Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Semplificazioni bis, approvate le nuove misure. Il testo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato le nuove misure sulla semplificazione a favore dei cittadini e delle imprese proposte dal Ministro per la pubblica amministrazione e semplificazione, di concerto…
Ripetibilità delle somme e legittimo affidamento: cosa prevale?
Può accadere, e accade molto spesso, che i dipendenti pubblici (nei settori non privatizzati) vadano in pensione con la quantificazione da parte del datore pubblico di una pensione provvisoria e che d…
Salvaitalia, il Tar dà ragione al Governo: no a sospensiva riordino province
Giovedì 11 ottobre, con una serie di ordinanze, è stata formalmente respinta la richiesta di sospensiva sul riordino delle province che era stata avanzata dalle province di Treviso e Rovigo. La decisi…
Consulta: incostituzionali i tagli agli stipendi dei dirigenti di P.A
La Consulta si è pronunciata; i tagli agli stipendi superiori ai 90mila euro dei soli dipendenti pubblici, stabiliti dal decreto legge numero 78 del 2010, sono incostituzionali. Nella fattispecie è st…
Il decreto sviluppo bis e l’ambiente
Il nuovissimo Decreto Sviluppo approvato dal Consiglio dei Ministri, noto anche come “Decreto Crescita 2.0″ (vista l’abbondanza di provvedimenti sul digitale in esso contenuti), porta alcune novità, l…
Costi enti locali, la scure del decreto Monti su Regioni e Province
Tagli ai costi della politica, il governo fa sul serio, o, almeno, così parrebbe. Dopo il diluvio di scandali che ha messo come non mai sulla graticola gli enti locali e, in particolar modo, le Region…
Decreto taglia spese enti locali, ok dal Governo
Il governo ha approvato un decreto legge che detta nuove regole finalizzate a riequilibrare la situazione finanziaria di enti locali in difficoltà nonché a favorire la trasparenza e la riduzione dei c…
Dl Crescita 2.0, via libera dal Governo. Tutte le misure del nuovo decreto sviluppo
Infrastrutture e servizi digitali, creazione di nuove imprese innovative (startup), strumenti fiscali per agevolare la realizzazione di opere infrastrutturali con capitali privati, attrazione degli in…
Il decreto Ilva è legge: arrivano 300 milioni, ma non l’Aia. Il testo
Il Senato ha dato via libera definitivo al decreto Ilva, mettendo a segno un’importante tappa nel percorso di salvataggio del complesso siderurgico, dopo il sequestro imposto dalla magistratura. Non t…
Il “vae victis” di Repubblica alle province: distrazione di massa, dopo gli scandali delle regioni
Su La Repubblica del primo ottobre 2012 l’articolo di Emanuele Lauria “Viaggi, tablet e giardinaggio alle Province rimborsi a pioggia” è un capolavoro di piaggeria verso il Governo e di distrazione da…