Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Province: l’ultimo tentativo di evitare il taglio con le deroghe
Sarà uno dei provvedimenti più discussi e, conseguentemente, più ostacolati di questo governo tecnico; il riordino delle province. Se il decreto legge è in rampa di lancio e a novembre verrà discusso …
Province: a novembre arriva il decreto che cambia l’Italia per sempre
Il primo consiglio dei Ministri di novembre sarà una assemblea storica perché all’ ordine del giorno avrà il decreto legge che ridisegna la geografia politica italiana; se il decreto passa diremo addi…
La responsabilità solidale dell’appaltatore
La normativa sulla responsabilità solidale dell’appaltatore ha effetti importanti sul sistema dei rischi di impresa. Amministratori e Sindaci dovranno tenerne conto sia adottando procedure adeguate, s…
L’Antitrust all’attacco delle regioni e Autonomie Locali
Il Presidente dell’A.G.C.M., Pitruzzella, ha presentato ai Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Consiglio dei Ministri ed al Ministro per lo Sviluppo Economico e Infr…
I reati ambientali e la responsabilità amministrativa degli enti: un’occasione perduta?
Il recente caso ILVA e alcune delle condotte illecite contestate dal Pubblico Ministero ai vertici del CdA e di alcuni dirigenti dell’azienda di Taranto permettono di fare alcune riflessioni ad un ann…
80 voglia di non essere escluso!
Sono circa 80 le cause tassative di esclusione dalle gare d’appalto individuate dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici con la determinazione n. 4/2012 dello scorso 10 ottobre, firmata dal p…
Semplificazioni bis, il Durc non sarà più obbligatorio. Critici i sindacati
Regolarità contributiva, nel ddl semplificazioni arrivano le indicazioni per il rilascio del documento. Le modalità per la compilazione del modulo vengono indicate all’articolo 7 del disegno di legge …
Semplificazioni bis: inizia l’iter parlamentare. Monti auspica rapidità
Dopo tre ore di riunione, il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri le nuove misure sulla semplificazione a vantaggio dei cittadini e delle imprese. Le semplificazioni bis deliberate riguardano lavo…
Riordino province: le nuove dichiarazioni di Patroni Griffi
E’ stata sufficiente un’ordinanza del TAR Lazio che, non entrando nel merito del ricorso, ha respinto la richiesta di sospensione dell’efficacia della deliberazione del Consiglio dei Ministri del 20 l…
Nuova strategia energetica nazionale, l’ok del Governo
Il Ministro dello sviluppo economico ha illustrato questa mattina al Consiglio dei Ministri la nuova Strategia Energetica Nazionale. Da quanto si apprende dal comunicato stampa, “il Governo si propone…