Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Decreto Sviluppo bis: il Senato vota la fiducia oggi. Le novità
Sara ancora più agile il decreto sviluppo bis che a breve otterrà il via libera dal Senato. Nella mattina di oggi ci sarà, in Aula, il voto sulla fiducia richiesta dal governo sul maxiemendamento al D…
La dirigenza “fiduciaria” è incostituzionale
L’editoriale sul Corriere della Sera del 5 dicembre 2012(I distruttori delle riforme) di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi è a dir poco sconcertante. Pur di giustificare i fallimenti evidenti di un…
Decreto sviluppo bis, ecco la fiducia. Il testo del maxiemendamento
Decreto sviluppo bis, è l’ora della fiducia sul maxiemendamento. Il provvedimento tiene fede fino all’ultimo al percorso molto accidentato, soprattutto negli ultimi giorni, con un rinvio in extremis d…
Esuberi e precari PA, ecco quanti rischiano secondo Patroni Griffi
Esuberi e precari nella pubblica amministrazione, continua la lunga attesa per definire le platee e, soprattutto, le tempistiche entro le quali tutti gli interessati conosceranno il loro destino. Pie…
Spiagge, Governo battuto. Concessioni tagliate da 30 a 5 anni
Nella mattinata del 4 dicembre, nell’ambito delle votazioni degli emendamenti relativi al Decreto Sviluppo-bis, il Governo è stato battuto nella Commissione industria del Senato sulla proroga della co…
Decreto sviluppo bis e Costi della politica, questioni di fiducia in Senato
Nella notte, al Senato, si è tenuta una vera e propria maratona sul decreto sviluppo bis. La commissione Industria, infatti, si è trovata in una situazione di blocco per buona parte di ieri, a causa d…
Decreto Province: presentati 700 emendamenti
Sono stati 700 gli emendamenti presentati ieri nella I commissione del Senato, quasi la metà, ben 300, riguardano la questione sorta per l’accorpamento che dovrebbe avvenire nel Lazio tra Frosinone e …
Ilva, Napolitano firma. Il decreto in Gazzetta. Il testo
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha firmato il decreto legge sull’Ilva di Taranto, recante “disposizioni urgenti a tutela della salute, dell’ambiente e dei livelli di occupazione in …
Regolamentare l’attività di lobbying: un tema di quotidiana attualità
Dal 22 novembre scorso presso il ministero dell’Agricoltura i lobbisti del settore agro-alimentare si possono iscrivere in un apposito Elenco dedicato a loro. Questo elenco rappresenta la prima inizia…
Province: non è il riordino ad eliminarle, ma i tagli indiscriminati
La furia populista contro le province non si è limitata a produrre tre, dicansi tre, interventi normativi d’urgenza con i quali i sedicenti tecnici pensavano di modificare l’assetto di questi enti, co…