Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Il decreto sviluppo bis è legge. Arriva la nuova agenda digitale

Il decreto sviluppo bis è legge. Quella che sarà forse l’ultima, vera riforma portata a termine dal governo di Mario Monti – in attesa della legge di stabilità – è stata dunque approvata definitivamen…

Sicilia, Crocetta vara la legge anti-parentopoli contro i privilegi

Rosario Crocetta lo aveva assicurato alla fine della campagna elettorale: “Cambierò la Sicilia ed eliminerò gli sprechi”. E il primo provvedimento pare andare proprio in questa direzione, dal momento …

Province, quali scenari adesso?

La tenace volontà di proseguire nel riordino ha dovuto arrestarsi prima davanti alla pregiudiziale di costituzionalità sollevata in Commissione Affari costituzionali del Senato (in seguito ritirata), …

Il Decreto Sviluppo Bis è salvo: ecco la fiducia alla Camera. Il testo

Tra le tante riforme del governo Monti che finiranno in una nuvola di vapore per via dell’accelerazione alla fine della legislatura, ce n’è una che, invece, pare destinata ad arrivare in porto. Si tra…

Riordino Province: la commissione affari costituzionali del Senato sospende l’esame

Il Decreto Legge n. 188/2012 sul riordino delle Province quasi certamente non sarà convertito. La commissione Affari Costituzionali del Senato nella seduta del 10 dicembre ha infatti sospeso l’esame …

Province, riordino in forse: travaso di bile di Sergio Rizzo

Cos’è che preoccupa il Corriere della Sera rispetto alle nebbie che si parano davanti in conseguenza della crisi di governo? Lo spread? Il Pil? La disoccupazione? L’Ilva? Anche, ma non solo. La battag…

Province, dal Pdl pregiudiziali costituzionalità contro il riordino

Se ne è parlato molto negli ultimi giorni e alla fine è arrivato il documento che è riuscito probabilmente a far saltare il banco sul taglio delle Province. Il Pdl ha depositato in aula al Senato le p…

Province, dl a rischio. Governo: black out istituzionale

“La mancata conversione del dl sulle Province comporterebbe una situazione di caos istituzionale. Tra le conseguenze, oltre ai mancati risparmi, la lievitazione dei costi a carico di Comuni e Regioni …

SISTRI: pagamento contributi sospesi. O no?

Lo scorso 21 novembre è stato pubblicato sul portale del Ministero dell’Ambiente dedicato al SISTRI – sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti) un comunicato stampa con cui è stata fatta la pr…

Appalti, responsabilità solidale: cronistoria di un istituto plurimaneggiato

Il principio della responsabilità solidale negli appalti ha avuto molti rimaneggiamenti quest’anno. Com’è noto, l’istituto prevede la responsabilità solidale dell’appaltatore con il subappaltatore pe…