Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Pagamenti PA alle imprese, in vigore il limite a 30 giorni: sanzioni e proroghe
Il 2013 non promette soltanto tasse vecchie e nuove – come la Tares – o rincari alle multe per infrazioni al Codice della Strada. Dal primo gennaio, una delle novità più significative sui rapporti tra…
Autotutela esecutiva PA: illegittima per il recupero di beni del patrimonio disponibile
La Pubblica Amministrazione, al fine di recuperare il possesso di un immobile facente parte del suo patrimonio disponibile, non può adottare provvedimenti riconducibili all’esercizio della c.d. potest…
TARES 2013: istruzioni per l’uso
Altro giro, altro regalo? Il 2013 comincia con l’ingresso della nuova TARES, il tributo sui rifiuti e sui servizi indivisibili, che gli italiani dovranno pagare in quattro rate a partire da aprile. A …
Contratto di cooperazione o di appalto?
Con la sentenza resa il 19 dicembre 2012 nella causa C-159/11, la Grande Sezione della Corte di Giustizia Ue ha chiarito che anche i contratti di cooperazione stipulati tra enti pubblici devono rispet…
Legge di stabilità 2013 approvata in Senato, il Pdl vota sì. Le novità
La legge di stabilità è stata finalmente approvata al Senato, dopo un allungamento dei tempi previsti che ha finito per ritardarne il via libera di quasi 48 ore. I senatori si sono espressi a favore …
Riordino Province, gli effetti dell’emendamento alla Legge Stabilità
Dopo la decisione della Commissione Affari Costituzionali del Senato di interrompere l’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 5 novembre 2012 n. 188 “Disposizioni urgenti in mater…
Decreto sviluppo bis, tutte le tappe dell’attuazione per l’agenda digitale
Martedì il decreto sviluppo bis è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e, così, sono ufficialmente entrate in vigore le tante norme incluse nel testo finale, dalle start up ai pagamenti elettronici,…
Per un sistema di controlli funzionali alla regolarità e all’efficienza dell’azione amministrativa
1. Perché il controllo. Il D.L. 10.10.2012 n. 174 convertito in Legge 7.12.2012 n. 213, all’art.3 (“Rafforzamento dei controlli in materia di enti locali”) opera una serie articolata di interventi di…
Riordino Province: gli emendamenti alla Legge di Stabilità
Dopo la decisione della Commissione Affari Costituzionali del Senato di interrompere l’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 5 novembre 2012 n. 188 “Disposizioni urgenti in mate…
Decreto sviluppo bis: pagamenti elettronici, contratti e assicurazioni
La parte dedicata dal decreto sviluppo bis all’economia reale è indubbiamente di elevato interesse per tutti i lavoratori, imprenditori o aspiranti tali che hanno deciso di non rassegnarsi alla crisi …