Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Esuberi statali, le prossime tappe fino ai tagli per Inps e Ministeri

Si sono ufficialmente avviate le procedure per l’apertura degli esuberi nella pubblica amministrazione. La scorsa settimana, il Ministero della Funzione Pubblica ha controfirmato i decreti che individ…

Decreto Salva Enti e legge 190: meno corruzione nella p.a.

Prima che il il Parlamento si sciogliesse uno dei provvedimenti più rilevanti è stata, senza dubbio, la conversione in legge del decreto 174 che punta a diminuire i costi della politica e nella fattis…

Trasparenza amministrativa e Freedom of information act all’amatriciana

Il legislatore italiano fa i miracoli informatici. Dopo che per anni la normativa, ma soprattutto l’organizzazione amministrativa hanno brillato per una rilevante arretratezza nel campo della traspare…

Remunerazione acquisti pubblici e finanziamento del sistema Consip: in Gazzetta il decreto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio il decreto D.M. 23 novembre 2012 sulla remunerazione degli acquisti pubblici, che completa, sul versante della copertura finanziaria, la disciplina del …

Piano anticorruzione, già approvato a Caltanissetta

Corrompere etimologicamente proviene dal latino “cum” e “rumpere”, cioè “rompere insieme”, quindi in senso figurato, rompere con qualcuno un patto; una regola. Il piano anti-corruzione individua le re…

PA trasparente: il Consiglio dei Ministri vara il decreto

Il Consiglio dei Ministri del 22 gennaio, da quanto si dice nel Comunicato Stampa pubblicato sul sito di Palazzo Chigi, avrebbe deciso il principio della totale accessibilità delle informazioni, secon…

Esuberi statali, firmati i decreti: ecco chi riguardano, dai Ministeri all’Inps

Gli esuberi agli statali sono ufficialmente iniziati. Dopo mesi di indiscrezioni, numeri più o meno certi e polemiche, il governo ha licenziato tre provvedimenti che andranno a investire il personale …

Nuovi oneri per i fornitori della Pubblica Amministrazione

E’ stato recentemente pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 8/2013, il Decreto del Ministero dell’Economia del 23 novembre 2012 che, in attuazione dell’art. 1 c. 453 della Legge n.296/2006, prevede …

Scioglimento Comune per infiltrazione mafiosa: no indizi, ma elementi concreti ed univoci

Il Consiglio di Stato (sezione terza) con la sentenza n.00126/2013 ha deciso che il consiglio comunale di Bordighera non andava sciolto per infiltrazioni mafiose; i giudici amministrativi hanno accolt…

Consip, in G.U. il decreto che prevede una commissione dell’1,5% per copertura costi

Con il decreto del 23 novembre 2012, recante “Norme di attuazione dell’articolo 1, comma 453, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, come sostituito dall’art. 11, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2…