Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Decreto precari PA, governo al bivio: fiducia o approvazione a rischio

E’ notte fonda per il decreto della pubblica amministrazione. In tutti i sensi, perché, con l’approssimarsi della scadenza, in Parlamento si cercherà di fare i salti mortali per convertire un testo or…

Legge di stabilità 2014, bonus ristrutturazioni: confermato tetto a 96mila euro

La proroga dei bonus per l’edilizia è stata sicuramente una delle novità più gradite per i contribuenti, di fronte al testo ufficiale della legge di stabilità 2014. Per altri dodici mesi, infatti, imp…

Imprese in credito con la PA, come richiedere il Durc: istruzioni e circolare

Le imprese che hanno ancora dei conti aperti con la pubblica amministrazione potranno avvalersi del Durc regolare, secondo quanto dispone l’ultima circolare in materia del ministero del Lavoro. Per u…

Legge di stabilità 2014: ecco quanto ci rimettono gli statali. Le cifre

Una stangata da 5mila euro all’anno. Sarebbe questo il conto da pagare per gli statali, contenuto nella legge di stabilità 2014 che si appresta a entrare in Parlamento per la discussione e la conversi…

Le società strumentali nel vortice normativo: la Corte dei Conti fa luce sulle regole del gioco

Con la delibera n. 411/PAR del 7 ottobre 2013, la Corte dei conti, sez. controllo per la Lombardia, esegue una ricognizione delle attuali regole in materia di società strumentali della PA, rilevando, …

Bonus mobili, ristrutturazioni, energia: la legge di stabilità 2014 conferma tutto

Tutto confermato per i prossimi dodici mesi: non ci saranno modifiche, i bonus mobili, elettrodomestici, per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche resteranno invariati dopo la legge di…

Appalti, tracciabilità flussi finanziari. E’ ancora scontro tra Stato e Regione Sicilia

E’ di ieri una nuova pronuncia del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in tema di tracciabilità di flussi finanziari negli appalti pubblici, ed in particolare se ai fini del…

Normativa rifiuti: dal 2006 impossibile transitare dalla Tarsu alla Tia1

Non è solida né, tanto meno, urbana ma non è possibile rifiutarla. La normativa in materia di servizio integrato rifiuti è sempre più complessa. A complicarla ulteriormente arriva, adesso, anche una p…

Legge di stabilità 2014, pagano gli statali: blocco a contratto e turnover

A distanza di pochi giorni da una sudata conquista, ecco che, per il pubblico impiego, arriva la doccia gelata della legge di stabilità. La norma finanziaria che regola il bilancio dello Stato per i p…

Legge di stabilità 2014, edilizia: proroga di un anno agli ecobonus

Con un intervento dell’ultim’ora nella legge di stabilità 2014, il governo ha prorogato per altri 12 mesi i bonus per ristrutturazioni e riqualificazioni nell’edilizia. Come annunciato dal ministro d…