Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Il socio pubblico e i controlli sulle società partecipate, il cerchio si stringe
Spetta all’interprete del caso concreto valutare se, alla luce dello statuto sociale, del contratto di servizio e dell’attività espletata, una società a partecipazione pubblica locale è qualificabile …
L’E-Procurement Pubblico
In Regione Lombardia, ormai da diversi anni, è a disposizione degli Enti e delle Pubbliche Amministrazioni un Sistema Informatico di negoziazione denominato SIntel, la cui realizzazione è stata gestit…
Sanare gli abusi edilizi: come riconoscerli e i presupposti per la sanatoria
AMBITO DI APPLICAZIONE: INTERVENTI ESEGUITI IN ASSENZA O IN DIFFORMITÀ DAL TITOLO ABILITATIVO EDILIZIO Quando si fa riferimento alla realizzazione di interventi edilizi occorre innanzitutto chiarire…
Legge di stabilità 2014, con la proroga ecobonus venti miliardi in più
Legge di stabilità 2014: la conferma dei bonus edilizi vale venti miliardi. Quasi due punti di Prodotto interno lordo per gli ecobonus prorogati anche nel 2014, come confermato dal testo del maxiemend…
Pubblico impiego: lo stop ai contratti finisce alla Corte costituzionale
Proprio mentre la legge di stabilità 2014 approda alla Camera, arriva un’ordinanza del Tribunale di Roma che rischia di mandare a monte la madre di tutte le strategie governative di spending review co…
Province, si va, finalmente e forse, verso una razionale riforma?
I relatori del disegno di legge Delrio in Commissione Affari Costituzionali hanno presentato un emendamento all’articolo sulle funzioni delle province che, forse, finalmente abbandona la strada del ca…
Ddl Delrio, oneri commissariali a carico dei Comuni dopo l’entrata in vigore
Arrivano nuovi emendamenti al ddl Delrio, l’attesa riforma delle province che, questa volta, è davvero vicina a vedere la luce, anche se il tempo inizia a stringere. Il disegno di legge dovrà subire u…
Abolizione Province, ddl Delrio: Comuni vicini non si uniranno a Roma
Continua l’esame del ddl Delrio alla Camera dei deputati, dove la riforma svuota Province si trova nelle mani della commissione Affari Costituzionali, che ne sta svolgendo l’esame in sede referente. …
Legge di stabilità 2014, statali: cosa cambia dopo il maxiemendamento
Nella legge di stabilità 2014, che fine hanno fatto i dipendenti pubblici? Durante gli ultimi giorni, mentre si discuteva di spiagge o tasse sulla casa di cui ancora non si conoscono esattamente i pro…
Legge di stabilità 2014, nel maxiemendamento bonus edilizia confermati
Nella legge di stabilità 2014, era stata inserita la proroga agli ecobonus. Agevolazioni per i lavori di ristrutturazione, di riqualificazione energetica e di acquisto per arredi ed elettrodomestici d…