Politica
La sezione Politica è incentrata su news, approfondimenti e discussioni, per informare il lettore in tempo reale su tutto ciò che avviene dentro e fuori quei luoghi in cui vengono prese le decisioni più importanti.
LeggiOggi segue i nuovi sviluppi e gli aggiornamenti che provengono da Parlamento, Governo, Regioni, Ministeri, per offrire una panoramica di tutto ciò che avviene a livello politico in Italia.
Sono trattati inoltre i meccanismi interni della politica, dalle elezioni ai quesiti referendari, nonché gli iter di approvazione di norme e leggi e le dichiarazioni dei più importanti leader e partiti politici.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
“Generazione perduta”, figli contro padri nel nome del web
Si chiama “Generazione perduta” l’ultima sfida che la rete lancia ai rugosi palazzi del potere. Proprio nei giorni in cui gran parte degli italiani cerca di fare i salti mortali per trascorrere qualch…
Legge Mancia: la spending review dei furbetti del Palazzo
Alcuni emendamenti spesso passano inosservati nonostante vengano approvati, vuoi perché sono quasi incomprensibili per come sono formulati, vuoi perché è difficile essere sempre attenti alla marea di …
Partiti politici, verso la riduzione dei rimborsi elettorali e il controllo dei bilanci
Sono all’esame della I Commissioni affari costituzionali della Camera alcune proposte di legge in materia di finanziamento dei partiti e movimenti politici che intervengono sulla disciplina del rimbor…
Partitocrazia all’italiana…
Meglio tardi che mai! Dopo 20 lunghi anni dall’implosione della 1° Repubblica, il cui epilogo viene oggi individuato nei libri di storia con l’ossimoro “tangentopoli”, e dopo il referendum-farsa attra…
I dobloni della politica
Gli eventi stanno facendo precipitare tutti i credo, oramai sotto le suole. Nessuno è indenne dal triste convincimento che i denari pubblici possono essere oramai usati alla bisogna dei rappresentanti…
I partiti politici non vanno riformati ma… rifondati!
In attesa di verificare la consistenza delle turbolenze annunciate dal calendario Maya per l’anno 2012, quello che preoccupa seriamente il nostro sistema Paese è l’anno che verrà 2013. Buona parte deg…
La riduzione dei costi della politica
La normativa di contenimento dei costi degli apparati pubblici ex decreto legge 78/2010 (convertito nella legge 122/2010), presenta, tuttora, una serie di incertezze applicative di cui vale la pena pa…