Pensioni
Nella sezione Pensioni di LeggiOggi troverai tutte le informazioni utili sul sistema pensionistico e previdenziale italiano, riformato e cambiato dopo la Legge Fornero, con il susseguirsi delle diverse legislature e governi.
Sono inoltre inserite tutte le istruzioni e modalità per: calcolo della pensione, requisiti di accesso ed età pensionabile, contributi INPS e delle altre casse previdenziali, bonus, penalizzazioni, assegni mensili, gestione separata INPS, pensione integrativa, fondi pensionistici.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Separazione – Divorzio. Dirsi “addio” è diventato più facile e veloce, ma a determinate condizioni.
La legge n. 162 del 10 novembre 2014 ha introdotto una grossa novità, ovvero la possibilità di richiedere la separazione consensuale o il divorzio congiunto e la modifica delle condizioni di separazio…
Ravvedimento operoso: avviso dell’ Agenzia delle Entrate telematico
La legge di stabilità n. 190/2014 ai commi 634-640 ha previsto delle norme volte a migliorare il rapporto tra fisco e contribuente. In particolare: sono aumentati le informazioni; sono modificate i te…
Costa 35 miliardi di euro la sentenza della Corte Costituzionale sul pubblico impiego? No, al massimo 0,6
Potrebbe essere solamente 650 milioni di euro l’impatto della decisione che domani la Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciare sulla legittimità del blocco della contrattazione nazionale del p…
Illegittimità delle contestazioni di eccesso di velocità con autovelox o telelaser non sottoposti a revisione periodica
Erano anni che si assisteva un’inconciliabile divergenza tra diritto “vivente”, prodotto nelle aule dei Giudici di merito e quello invece prodotto dalla Suprema Corte di Cassazione e uniformemente dal…
L’illecito di bestemmia nell’ordinamento italiano
Nel nostro ordinamento pronunciare bestemmia è stato, per lungo tempo, un reato penale. Sulle ragioni di questa collocazione particolarmente “severa” è difficile esprimersi in modo univoco, ma si può …
Consultazione pubblica per l’attuazione della direttiva 2013/34/EU
La Direttiva 2013/34/UE del 26 Giugno 2013, che dovrà essere recepita dagli Stati Membri entro il 20 Luglio 2015, contiene nuove disposizioni in materia di bilanci, sia annuali sia consolidati, relati…
Brevi riflessioni in merito alle clausole floor nei contratti di mutuo a tasso variabile
Nei contratti di mutuo a tasso variabile, di regola, gli interessi dovuti dal mutuatario sono calcolati sommando il tasso Euribor, la cui periodicità è individuata sulla base della volontà dei pacisce…
Novità in materia di mediazione civile e commerciale
L’ istituto della mediazione rappresenta uno dei pilastri della riforma del processo civile, nato con lo scopo di deflazionare il sistema giudiziario italiano dal carico degli arretrati. Una materia …
L’IVA ridotta sulle riqualificazioni energetiche? Secondo la Corte di Giustizia Europea, c’è un problema di traduzione
Secondo la Corte di Giustizia Europea, il Regno Unito ha violato la Direttiva IVA stabilendo delle aliquote ridotte per gli interventi di riqualificazione energetica (sentenza della Corte di Giustizia…
Studi di settore 2015: quesiti e risposte su scostamenti e sanzioni
Per lo strumento di controllo “principe” nei confronti dei contribuenti italiani, il poker di manovre servito nel secondo semestre del 2011 si presenta decisamente controverso: con le modifiche estive…