Pensioni
Nella sezione Pensioni di LeggiOggi troverai tutte le informazioni utili sul sistema pensionistico e previdenziale italiano, riformato e cambiato dopo la Legge Fornero, con il susseguirsi delle diverse legislature e governi.
Sono inoltre inserite tutte le istruzioni e modalità per: calcolo della pensione, requisiti di accesso ed età pensionabile, contributi INPS e delle altre casse previdenziali, bonus, penalizzazioni, assegni mensili, gestione separata INPS, pensione integrativa, fondi pensionistici.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
La legittima difesa: che cos’è e come potrebbe cambiare
Legittima difesa: come è definita attualmente nel Codice penale e come potrebbe cambiare con l’approvazione del nuovo disegno di legge.
Legge elettorale, ritorna la carica dei 101. Addio maggioritario
Proprio quando sembrava che il governo Gentiloni stesse navigando in acque tranquille verso il 2018, ecco lo scossone del Senato che vede per la prima volta Matteo Renzi volgersi a muso duro contro il…
DNA e Lacune legislative: il diritto alla revisione
Il diritto di un soggetto sottoposto a condanna definitiva a provare la propria innocenza e’ sancito nel dispositivo dell’art.24 Cost., e a tale proposito, il legislatore prevede l’istituto della rev…
Processo penale: cosa cambia con la riforma
In data 12 marzo 2015 la Camera ha approvato in prima lettura il testo del disegno di legge di riforma del processo penale, ispirata sia da esigenze di svecchiamento e celerità del sistema penale, ma …
Causa persa per testimone falso: come tutelarsi?
“Consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione, mi impegno a dire tutta la verità e a non nascondere nulla di quanto è a mia conoscenza” ** ** *** Se a causa di…
Gli albori della Scienza applicata alla Giustizia: il processo Verlaine
L’attuale sistema processuale è saldamente basato e sostenuto dalle conquiste fatte nel ramo scientifico. Soprattutto oggi, grazie alle tecnologie di indagine legate al DNA, la valutazione scientifica…
Riforma Processo Penale: 156 sì al Senato, gli emendamenti al Ddl
Aggiornamento ore 11:50. Appena approvata anche al Senato la Riforma del Processo Penale, con votazione nominale: presenti 280, votanti 278, voti favorevoli 156, voti contrari 121, astenuti 1. Il Ddl …
Legge elettorale, chi l’ha vista? Gentiloni ora punta al 2018
Chi parla più della legge elettorale? Quella che appena una decina di giorni fa era riconosciuta da tutte le forze politiche come la priorità assoluta e irrinunciabile, il nodo gordiano da dipanare se…
La criminologia dinamica: una via per la prova regina del dna
I più recenti fatti di cronaca dimostrano quanto, sempre più frequentemente, la risoluzione di un processo si avvalga e si basi dei dati scientifici, oltre che sugli atti di investigazione classica (o…
Il biologo forense e l’attività di investigazione scientifica ai sensi della legge 397/2000
La Legge 397/2000 ha rivoluzionato l’impianto del sistema processuale penale, trasformando l’intero impianto del processo in un sistema di tipo accusatorio, ove il PM, nel ruolo dell’accusa, e l’avvoc…