La partita per la detassazione della prima casa è dunque tutt’altro che conclusa, accumulandosi nuove ipotesi rispetto a quella che potrà delinearsi come la nuova disciplina della tassazione degli immobili. Alle dichiarazioni espresse dal premier Matteo Renzi al meeting di Rimini, fanno da contrappeso le affermazioni di segno opposto enunciate dal viceministro dell’Economia Enrico Morlando. Come detto sopra, il Presidente del Consiglio si è formalmente impegnato all’esclusione dall’applicazione dell’IMU e della TASI sull’abitazione principale. Entrambi i tributi dovrebbero essere sostituiti, con decorrenza dal 2016, dalla nuova Local tax. Tuttavia, secondo le ultime dichiarazioni la detassazione dovrebbe essere integrale e non selettiva.
Legge di Stabilità 2016: via IMU e TASI sulla prima casa, arriva nuova Local tax
Sul tema della detassazione della prima casa il sipario non si è affatto chiuso. Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, si è ufficialmente impegnato ad escludere l’applicazione dell’IMU e della TASI sull’abitazione principale. Il taglio dovrebbe includere anche le abitazioni principali di lusso, quelle cioè che rientrano nelle categorie catastali A1, A8 e A9. Tuttavia, la soluzione dovrà fare i conti con le risorse disponibili. A tal riguardo, un ruolo determinante verrà giocato dal taglio dell’IMU agricola e dall’esclusione dalla tassazione degli imbullonati. Si augura, inoltre, che le risorse necessarie non vengano trovate aumentando le aliquote sugli immobili diversi dall’abitazione principale.
Leggi anche
Pasticcio sugli Acconti Irpef: il governo annuncia correzioni alla norma. Cosa è successo
L’intervento è necessario a evitare acconti alti per lavoratori e pensionati semplici.
Redazione
26/03/25
Saldo IVA non pagato entro il 17 marzo 2025: scattano ora le maggiorazioni
Si può ancora usare il differimento, con un +0,40% per ogni mese di ritardo.
Paolo Ballanti
24/03/25
Certificazione unica Inps 2025: come richiederla, scaricarla e riceverla a casa. La circolare
La CU Inps è rivolta ai pensionati. Tra le novità, l’inserimento dei dati sull’Assegno unico.
Redazione
21/03/25
Certificazione Unica 2025 sbagliata o non ricevuta dal datore di lavoro. Cosa fare?
Il 17 marzo scorso scadeva il termine entro il quale i datori di lavoro in qualità di sostituti d’im…
Paolo Ballanti
19/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento