Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Riforma Fornero, licenziamento e conciliazione: casi e rinvio
Licenziamento, la procedura di conciliazione è ormai una procedura standard. Con la divulgazione della circolare 3/2013 del Ministero del Lavoro, sono state chiarite finalmente le coordinate per la pa…
Riforma Forense: le polizze obbligatorie e i nuovi obblighi informativi
L’articolo in commento [art. 12] prevede al comma 1, in linea con quanto già previsto all’art. 5 D.P.R. 137/2012, l’obbligo per gli avvocati (associazioni o società fra professionisti), così come già…
Riforma forense oggi in Gazzetta ufficiale. Il testo e le novità per gli avvocati
E’ arrivato il giorno più atteso da avvocati e professionisti del mondo forense: oggi, dopo cinque anni di tribolazioni parlamentari, la riforma forense sarà pubblicata sulla Gazzetta ufficiale. Nei g…
Riforma Forense: i nuovi compensi degli avvocati
L’avvocato svolge una libera professione consistente in un’attività di rappresentanza e di assistenza nei procedimenti giurisdizionali civili, penali ed amministrativi. Il contratto in base al quale i…
Riforma Fornero e licenziamenti, tutto sulla conciliazione. La circolare
Licenziamenti dopo la riforma Fornero, ecco le linee guida per la conciliazione. Il Ministero del Welfare ha diramato la circolare esplicativa 3/2013 dove trovano spazio tutte le informazioni riguard…
Schettino, Costa Crociere e rito Fornero: licenziamento conteso da più giudici
La vicenda legale conseguente all’affondamento della nave Costa Concordia, a causa degli errori commessi dal capitano Schettino, è in questo momento casus belli di ben tre processi: uno penale presso …
Riforma forense, due anni per l’entrata in vigore definitiva della legge
Avvocati, armatevi di pazienza: per l’applicazione completa della riforma forense, la strada è ancora (parecchio) lunga. Se si attende la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del testo approvato, in re…
Massì, tagliamo il compenso dell’avvocato
Il T.A.R. della Lombardia (la sezione staccata di Brescia, per essere precisi) in questi giorni è improvvisamente balzato agli onori delle cronache, e non solo quelle di stretto diritto amministrativo…
La responsabilità professionale del notaio
Due coniugi, con formale atto di compravendita, acquistano due appartamenti facenti parte di un unico stabile. Dopo alcuni anni, i due acquirenti apprendono che i due immobili acquistati risultano gra…
Mediazione civile incostituzionale, tutti gli effetti sul decreto istitutivo
Quali saranno le conseguenze per la mediazione civile dopo la bocciatura della Corte Costituzionale? Se lo chiedono tanti professionisti e cittadini che, dopo la sentenza che ha stroncato la legge sul…