Jobs Act: Inps, in 7 mesi 286.000 nuovi contratti fissi, +35%

Redazione 10/09/15
Scarica PDF Stampa
I nuovi contratti a tempo indeterminato nel settore privato, per i primi sette mesi del 2015, sono stati 1.093.584, in aumento cioè di 286.126 unità (+35,4%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le cessazioni di contratto a tempo indeterminato sono state 953.944, in aumento dell’1,9% rispetto allo stesso periodo del 2014. Di poco, crescono anche le assunzioni a termine (+1.925), mentre si registra un calo di 11.521 degli apprendistati.

A rivelarlo, i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps. Via twitter: «Il Jobs Act ha prodotto 286mila stabilizzazioni dall’inizio del 2015. Più diritti e meno precariato, come promesso #italiariparte», manifesta la propria soddisfazione il premier Matteo Renzi.  Miglioramenti si registrano anche per la variazione netta tra i nuovi rapporti di lavoro totali e le cessazioni (la vera misura che fa emergere quanti posti ci sono in più), pari rispettivamente a 3.298.361 e 2.592.233: esattamente 706.128, contro 470.604 dello stesso periodo dell’anno precedente.

Aumentano anche le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine, comprese le “trasformazioni” degli apprendisti, che sono arrivate a 388.194 (+41,6% rispetto al 2014), a conferma che strumenti quali gli sgravi previsti dalla scorsa Legge di Stabilità e dal Jobs Act hanno in qualche modo avuto un peso. La quota di assunzioni con rapporti stabili sul totale dei rapporti di lavoro attivati e variati è così slittata dal 32,8% dei primi sette mesi del 2014 al 40,2% dello stesso periodo del 2015.

Umbria e Friuli sono le Regioni che hanno messo in cantiere il maggior numero di nuove assunzioni stabili L’incremento delle assunzioni a tempo indeterminato 2015 sul 2014, infatti, risulta superiore alla media nazionale (+35,4%) in Friuli-Venezia Giulia (+85,3%) e in Umbria (+66,5%), seguite da Marche (+55,4%), Trentino-Alto-Adige (+53,3%), Piemonte (+53,1%), Emilia-Romagna (+51,1%), Liguria (+48,3%), Veneto (+47,4%), Lazio (+41,9%), Lombardia (+40,6%), Toscana (+37,4%) e Sardegna (+36,4%). Fanalini di coda, invece, con i risultati peggiori sono le regioni del Sud: Sicilia (+11,2%), Puglia (+17,3%) e Calabria (+18,6%).

Lieve crescita si segnala anche per il lavoro full time rispetto al part time: i nuovi rapporti di lavoro a tempo pieno rappresentano infatti il 63,1% del totale delle nuove assunzioni nei primi sette mesi del 2015, in aumento di 0,9 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2014.

Redazione

Tag