PrimoPiano

Internet e diritto d’autore: ecco la risposta di AGCOM alla “notte della rete”

“Il Consiglio dell’’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò, nella sua riunione odierna, ha approvato a larghissima maggioranza (7 voti a favore, un astenuto e uno …

Speciale immigrazione, guida alle novità introdotte dal decreto legge 89 del 2011

Abbiamo già anticipato i contenuti essenziali del decreto legge sull’immigrazione, varato dal Governo lo scorso 16 giugno. E’ utile ora mettere in fila il testo del decreto legge pubblicato in Gazzet…

Disponibile il testo del decreto legge con la manovra finanziaria correttiva 2011

Reso finalmente disponibile il testo del decreto legge recante “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 giugno scorso (si tratta della vers…

La Camera elimina le ultime differenze tra figli legittimi e figli naturali

Tutti i figli sono uguali… non più figli legittimi o figli naturali… solo figli! Questi i commenti all’indomani dell’approvazione, da parte della Camera dei Deputati, delle norme in materia di ri…

Riduzione degli stipendi ai magistrati, il Tar Salerno manda gli atti alla Corte Costituzionale

La riduzione del trattamento retributivo dei giudici si appalesa irragionevole e disparitaria, violativa del principio di autonomia ed indipendenza anche economica della magistratura, nonché del canon…

Tutela dei minori, la decisione della Corte Suprema USA sui videogiochi violenti

Era stato uno dei cavalli di battaglia dell’ex Governatore della California, l’attore di “Conan il barbaro” e di “Terminator”, Arnold Schwarzenegger: impedire l’uso dei videogiochi violenti ai minori….

Manovra correttiva, le previsioni in materia di albi e di libere professioni

La bozza di manovra, domani all’esame del Governo, contiene novità “rivoluzionarie” in tema di liberalizzazione dell’esercizio professionale e di tenuta degli albi. Riportiamo di seguito lo stralcio …

Corte Costituzionale: Non pagate quel contributo!

E’ ormai ufficiale: pagare il contributo unificato per le spese giudiziarie “fa male”. In particolare, impedisce che la normativa di riferimento possa essere sindacata dalla Corte Costituzionale nel r…

Un pachiderma chiamato giustizia civile

Assai poco confortanti sono stati i dati diffusi dal Centro Studi di Confindustria durante la tavola rotonda tenutasi ieri sul rapporto tra il sistema giustizia e la crescita economica del Paese. Un …

Mediazione, la decisione del Consiglio di Stato sulle modifiche al regolamento (D.M. 180/2010)

Parere favorevole del Consiglio di Stato sulle modifiche al regolamento concernente “Criteri e modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori”. …