PrimoPiano

L’hosting provider non è responsabile dei contenuti degli utenti

Tribunale di Roma, 20 ottobre 2011 Parti: Reti Televisive Italiane S.p.A. (RTI) c. Choopa LLC FATTO Nel caso di specie, RTI chiedeva di ordinare a Choopa LLC – società di diritto statunitense – “la i…

Vietato ordinare ad un fornitore di hosting un controllo generalizzato sui contenuti

Tribunale di Roma, 26 ottobre 2011 Parti: Reti Televisive Italiane S.p.A. (RTI) c. Worldstream DBM/Seeon FATTO Con ricorso ex artt. 156-163 l.d.a. e 131 D. Lgs. n. 30/2005 e 700 c.p.c. la RTI chiedev…

Il Tar restituisce i gradi a un Ufficiale sospeso per foto osè sul web

E’ illegittimo il procedimento disciplinare che rimuove i gradi ad un ufficiale della Marina Militare, punito per aver pubblicato le sue foto su un sito Internet per incontri sessuali gay. Lo stabili…

Le banche ci costeranno 97.000 euro al giorno?

Il presidente della Commissione Ue, Jose’ Manuel Barroso, ha deferito l’Italia per non aver recepito una direttiva comunitaria sui bonus delle banche e sui requisiti patrimoniali. La Commissione Ue h…

La legge sulla responsabilità civile dei magistrati è contraria al diritto dell’UE

È contraria al diritto dell’Unione la legge italiana sulla responsabilità civile dei magistrati per i danni arrecati ai singoli a seguito di violazione del diritto medesimo. L’esclusione ovvero la lim…

La Corte Ue salva i download illegali?

I giudici nazionali non possono imporre alle societa’ che forniscono accesso ad internet di applicare filtri per prevenire il download di contenuti illegali. Di conseguenza tali società di fornitura …

Corte di Giustizia UE: per le irregolarità doganali paga l’intermediario che vende su ebay

La Corte di Giustizia UE ha emesso il 17 novembre scorso un’importante pronuncia destinata a pesanti ripercussioni nel mondo del commercio elettronico e delle vendite cross selling. La Corte di Lusse…

Tasse universitarie troppo alte: il Tar condanna l’Università

Un ciclone sta per abbattersi sugli atenei italiani. Il Tar di Milano, con sentenza n. 02761/2011, ha infatti condannato l’Università degli studi di Pavia a risarcire i propri studenti per aver alzat…

Il Consiglio di Stato boccia la tabella unica nazionale sul danno biologico

Il Consiglio di Stato ha dato il suo parere (n. 4209 del 17/11/2011, adunanza 8/11) sulla tabella unica nazionale per il risarcimento del danno biologico da incidente stradale, ovvero sul decreto reca…

Il soggetto intermediario non ha l’obbligo di controllare la liceità dei contenuti caricati sul proprio servizio

Juzgado de lo Mercantil di Madrid (Spagna), 20 settembre 2010 Gestevision Telecinco SA, Telecinco Cinema SAU v. Youtube FATTO La problematica sottoposta ai giudici spagnoli era relativa allo sfrutt…