PrimoPiano

La mannaia di Monti sugli stipendi dei deputati e manager pubblici

Lunedì nero, ieri, per gli stipendi dei deputati e dei manager pubblici. L’Ufficio di Presidenza della Camera ha approvato infatti una serie di misure in tema di trattamento previdenziale ed economic…

Emergenza rifiuti: dall’UE arriva l’ultimatum

“L’Italia non ha ancora applicato la sentenza della Corte di Giustizia Europea sui rifiuti in Campania. La situazione non è ancora stabile, dunque l’Unione Europea non sospende alcuna procedura”. Dur…

Scalfaro, un padre della Costituzione

“Ha affrontato con integrità e coerenza uno dei periodi più difficili della nostra storia. Lascia un messaggio ed un’eredità di assoluto attaccamento alla legge, alla Costituzione e alle Istituzioni”….

Decreto semplificazioni, il Governo approva il testo

”Abbiamo approvato questo decreto legge sulla semplificazione, una semplificazione orientata ai cittadini e all’economia”. Queste le prime parole del presidente del Consiglio, Mario Monti, al termi…

Guerra dei telecomandi: a Sky il primo round

Il Tar del Lazio, con sentenza n. 873/2012 della terza sezione ter , accogliendo il ricorso presentato da Sky Italia, ha annullato il piano di numerazione automatica dei canali della tv digitale terre…

Cassazione, inaugurato l’anno giudiziario 2012

Inaugurato ieri l’anno giudiziario in Corte di Cassazione. Durissima la relazione del Primo Presidente Ernesto Lupo, che si scaglia contro i nove milioni di cause pendenti, l’eccessiva lentezza dei p…

UE: privacy revolution

“Solo 17 anni fa nemmeno l’1% degli europei sapeva usare Internet. Oggi non si contano i dati personali trasferiti e scambiati attraverso i continenti e per l’intero globo in qualche frazione di secon…

Tar: arsenico nell’acqua, condannati Ministeri Salute e Ambiente

“Il fatto illecito costituito dall’esposizione degli utenti del servizio idrico ad un fattore di rischio (l’arsenico disciolto in acqua oltre i limiti consentiti in deroga dall’Unione Europea), almeno…

Referendum elettorale: la Corte costituzionale rende note le motivazioni del no

E’ stata depositata ieri la sentenza 13/2012 della Corte costituzionale che ha disposto l’inammissibilità dei referendum abrogativi della legge n. 270 del 2005, meglio nota come Porcellum. Rigida que…

Vieni avanti, decretino!

Rispondo a quei colleghi che sia privatamente che in legalit mi hanno chiesto un “modello” di preventivo per iniziare a conformarsi al decreto di prossima pubblicazione. A mio giudizio, dobbiamo fare…