PrimoPiano
Immigrati, è meglio governare che reprimere
La violazione da parte del cittadino di un paese terzo dell’ordine di lasciare entro un determinato termine il territorio dello Stato non giustifica l’irrogazione della sanzione penale della reclusion…
Referendum sul nucleare, serve ancora?
“Al fine di acquisire ulteriori evidenze scientifiche, mediante il supporto dell’Agenzia per la sicurezza nucleare, sui profili relativi alla sicurezza nucleare, tenendo conto dello sviluppo tecnologi…
Implicitamente abrogata la tassa sulla concessione governativa dei telefonini
Con una sentenza dello scorso 10 gennaio, resa nota nei giorni scorsi, la Commissione Tributaria Regionale del Veneto ha accertato l’illegittimità della tassa di concessione Governativa sui telefonini…
OUA, “Il Giudice civile disapplichi la mediazione obbligatoria”
Ieri l’Organismo Unitario dell’Avvocatura ha rilanciato la proposta, avanzata dall’Ordine degli Avvocati di Firenze, di chiedere la disapplicazione da parte dei giudici della mediazione/conciliazione …
Giudici di pace, il contributo unificato per le spese giudiziarie e’ illegittimo
E’ sempre il solito problema. Dopo le (giuste) censure di costituzionalità sul contributo unificato al TAR in misura fissa a 2000 euro per gli appalti, ora è la volta dei giudizi innanzi al Giudice di…
Niente buste di plastica nei supermercati
“Il termine dell‘1 gennaio 2011, previsto dalla legge finanziaria 2007, perché definitivamente e automaticamente operi il divieto di commercializzazione di sacchi non biodegradabili, è certamente pere…
L’effettiva conoscenza da parte del Service Provider del carattere illecito dei contenuti diffusi via web
A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva europea n. 2000/31/CE relativa ai servizi della società dell’informazione ed al commercio elettronico, in tutta Europa si è aperto un ampio dibattito d…
I silenzi dello studente e la loro rilevanza giuridica
Prima classe di una scuola secondaria superiore milanese. Siamo a fine anno (8 maggio), in aula volano alcuni pezzetti di pastelli a cera in direzione dell’insegnante. Non si scopre il colpevole, la…
Opposizione a decreto ingiuntivo, arriva la norma interpretativa
Approvato dal Senato il disegno di legge di modifica dell’articolo 645 del codice di procedura civile. Vengono soppresse, nel secondo comma, le parole “ma i termini di comparizione sono ridotti a met…
Inferno Tyssenkrupp: condanna esemplare
Erano giovani. Erano sani. Erano onesti lavoratori. Erano figli di famiglia. Erano padri di famiglia. Morti bruciati. Un pugnetto di cenere le cui urla di dolore non finiranno mai di squarciare i cie…