Il CNF ha predisposto un parere sostanzialmente positivo sullo schema di decreto ministeriale concernente la disciplina dei corsi di formazione per la professione forense, attuativo dell’art. 43 della l. n. 247/2012.
Il parere è orientato a garantire al tirocinante l’acquisizione dicapacità professionali idonee ad un’adeguata difesa dei diritti, oltre che ad un’efficiente gestione dello studio e dell’attività professionale.
ACCESSO A NUMERO CHIUSO
L’accesso ai corsi sarà a numero chiuso, “secondo criteri di valorizzazione del merito, con riferimento agli studi universitari” nonché con la previsione di verifiche intermedie sulla base di prove scritte, orali o informatiche (es. test a risposta multipla), e finale consistente in una vera e propria simulazione dell’esame di Stato.
COME PREPARARSI ALL’ESAME? TUTTO SULLA DISCIPLINA PROCESSUALE CIVILE ALLA LUCE DELL’EVOLUZIONE DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE NEL SEGUENTE MANUALE:
Compendio di Diritto processuale civile
Questa nuova edizione del volume offre un panorama aggiornato e completo della disciplina processuale civile alla luce dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale e delle rilevanti novità legislative da ultimo intervenute. Il testo è aggiornato ai più recenti provvedimenti, tra i quali si segnala la L. 6 agosto 2015, n. 132, di conversione del D.L. 27 giugno 2015, n. 83, recante misure in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria.Il citato importante provvedimento incide:• sulle procedure concorsuali, rivedendo l’accesso al credito nel corso di una crisi aziendale, l’apertura alla concorrenza nel concordato preventivo, i requisiti per la nomina a curatore, la ristrutturazione dei debiti e le operazioni di vendita;• sulle esecuzioni, relativamente alla ricerca dei beni pignorabili, ai limiti alla pignorabilità di stipendi e pensioni, ai pignoramenti immobiliari, all’espropriazione di beni oggetto di vincoli d’indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito;• sulle vendite giudiziarie: a tutti gli interessati è stata garantita la possibilità di acquisire le informazioni relative alle vendite giudiziarie nell’ambito di un’unica area web gestita dal Ministero della Giustizia, superando così la frammentazione degli avvisi di vendita per ogni singolo tribunale;• sul processo civile telematico: è riconosciuto valore legale al deposito con modalità telematica degli atti introduttivi dei procedimenti di cognizione e di volontaria giurisdizione.La collana “Moduli” comprende volumi dal taglio manualistico e guide monografiche rivolti ad un pubblico che deve effettuare una preparazione in vista di esami universitari, abilitazioni professionali o concorsi pubblici, nonché a quanti frequentano corsi di formazione.Indice del volumeParte Prima: Principi generaliParte Seconda: I soggetti del processoParte Terza: L’esercizio dell’azioneParte Quarta: Il processo di cognizioneParte Quinta: Le impugnazioniParte Sesta: Il processo di esecuzioneParte Settima: I procedimenti speciali
Anna Costagliola | 2016 Maggioli Editore
25.00 € 23.75 €
ONEROSITÀ DEI CORSI
Inoltre, i corsi avranno un costo iscrizione destinato alla copertura delle spese di organizzazione, inclusi i compensi ai docenti e al personale amministrativo, con la previsione di una parziale copertura grazie al conferimento di borse di studio in favore dei più meritevoli e dei più bisognosi.
I CORRETTIVI DEL CNF
Innanzitutto, il parere auspica che i corsi non siano una ripetizione inutile delle lezioni universitarie.
Viene, inoltre, domandata una frequenza continua per garantire a tutti gli interessati la possibilità di partecipare e la necessità di una durata (160 ore) distribuita nell’arco dei 18 mesi di tirocinio previsti per legge, al fine di non pregiudicare l’assistenza in udienza e la frequenza dello studio legale.
Dal momento che sono previste valutazioni intermedie, è necessario che le lezioni abbiano un contenuto omogeneo presso tutti i corsi.