Esame Avvocato: ecco come cambia il Praticantato. Scarica il Regolamento

Redazione 04/05/16
Scarica PDF Stampa
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 2 maggio 2016 è stato pubblicato il decreto n. 58 del 2 maggio 2016 del Ministero della Giustizia recante “Regolamento recante disciplina dell’attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari” che entra in vigore il prossimo 17 maggio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Esame Avvocato 2016: le nuove regole per avvocati e praticanti. Scarica il testo ufficiale

TIROCINIO AVVOCATI: REQUISITI PER ESSERE AMMESSI?

Per l’ammissione al tirocinio presso un ufficio giudiziario, al momento della presentazione della domanda, il praticante deve:

– essere iscritto nel registro dei praticanti avvocati, previsto dall’articolo 41, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247;

– essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’articolo 42-ter, secondo comma, lettera g), del regio decreto 30gennaio 1941, n. 12;

– aver già svolto il periodo di tirocinio di cui all’articolo 41, comma 7, della legge 31 dicembre 2012, n. 247.

SI CONSIGLIA IL SEGUENTE MANUALE A PREZZO SPECIALE:

Compendio di Diritto processuale civile

Questa nuova edizione del volume offre un panorama aggiornato e completo della disciplina processuale civile alla luce dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale e delle rilevanti novità legislative da ultimo intervenute. Il testo  è aggiornato ai più recenti provvedimenti, tra i quali si segnala la L. 6 agosto 2015, n. 132, di conversione del D.L. 27 giugno 2015, n. 83, recante misure in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria.Il citato importante provvedimento incide:•  sulle procedure concorsuali, rivedendo l’accesso al credito nel corso di una crisi aziendale, l’apertura alla concorrenza nel concordato preventivo, i  requisiti per la nomina a curatore, la ristrutturazione dei debiti e le operazioni di vendita;•  sulle esecuzioni, relativamente alla ricerca dei beni pignorabili, ai limiti alla pignorabilità di stipendi e pensioni, ai pignoramenti immobiliari, all’espropriazione di beni oggetto di vincoli d’indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito;•  sulle vendite giudiziarie: a tutti gli interessati è stata garantita la possibilità di acquisire le informazioni relative alle vendite giudiziarie nell’ambito di un’unica area web gestita dal Ministero della Giustizia, superando così la frammentazione degli avvisi di vendita per ogni singolo tribunale;•  sul processo civile telematico: è riconosciuto valore legale al deposito con modalità telematica degli atti introduttivi dei procedimenti di cognizione e di volontaria giurisdizione.La collana “Moduli” comprende volumi dal taglio manualistico e guide monografiche rivolti ad un pubblico che deve effettuare una preparazione in vista di esami universitari, abilitazioni professionali o concorsi pubblici, nonché a quanti frequentano corsi di formazione.Indice del volumeParte Prima: Principi generaliParte Seconda: I soggetti del processoParte Terza: L’esercizio dell’azioneParte Quarta: Il processo di cognizioneParte Quinta: Le impugnazioniParte Sesta: Il processo di esecuzioneParte Settima: I procedimenti speciali

Anna Costagliola | 2016 Maggioli Editore

25.00 €  23.75 €

TIROCINIO AVVOCATI: DOVE POTRA’ ESSERE SVOLTO?

Il tirocinio potrà essere svolto presso uno degli uffici giudiziari compresi nel circondario del tribunale ove è costituito il consiglio dell’ordine al quale è iscritto il praticante avvocato.

E’ previsto che l’attività di formazione del praticante avvocato deve essere conforme ad un progetto formativo elaborato dai capi degli uffici di cui all’articolo 4, comma 1, d’intesa con il Consiglio dell’ordine degli avvocati.

L’attività di praticantato presso gli uffici giudiziari può essere svolta per non più di dodici mesi è può essere proseguita, anche presso uffici diversi, purché presso ciascun ufficio essa abbia una durata di almeno sei mesi.

L’attività di praticantato può essere svolta presso la Corte di Cassazione, la procura generale presso la Corte di cassazione, le Corti di appello, le procure generali presso le Corti di appello, i tribunali ordinari, gli uffici e i tribunali di sorveglianza, i tribunali per i minorenni, le procure  della Repubblica presso i tribunali ordinari e presso il tribunale per i minorenni, la Corte dei conti, la procura generale presso la Corte dei conti, le sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti, le procure regionali della Corte dei conti, le Commissioni tributarie nonché il Consiglio di Stato e i tribunali amministrativi regionali.

COSA DEVE CONTENERE LA DOMANDA?

Nella domanda devono essere attestati, tra l’altro:

1) il punteggio di laurea;

2) la media riportata  negli  esami  di  diritto  costituzionale, diritto privato, diritto  processuale  civile,  diritto  commerciale, diritto penale, diritto processuale  penale,  diritto  del  lavoro  e diritto amministrativo;

3) i dati relativi all’avvocato presso il quale il praticante  ha già svolto il periodo di tirocinio di cui all’articolo 41, comma  7, della legge 31 dicembre 2012, n. 247 e quelli  relativi  allo  studio legale di cui l’avvocato fa parte;

4) ogni altro requisito di professionalità ritenuto rilevante.

Nel decreto sono altresì stabiliti:

– il numero massimo di praticanti avvocati da affidare ad ogni magistrato che abbia dimostrato la propria disponibilità;

– i criteri di selezione dei praticanti avvocati;

– le modalità di svolgimento dell’attività di praticantato.

Redazione