Compendio di Diritto processuale civile
Questa nuova edizione del volume offre un panorama aggiornato e completo della disciplina processuale civile alla luce dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale e delle rilevanti novità legislative da ultimo intervenute. Il testo è aggiornato ai più recenti provvedimenti, tra i quali si segnala la L. 6 agosto 2015, n. 132, di conversione del D.L. 27 giugno 2015, n. 83, recante misure in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria.Il citato importante provvedimento incide:• sulle procedure concorsuali, rivedendo l’accesso al credito nel corso di una crisi aziendale, l’apertura alla concorrenza nel concordato preventivo, i requisiti per la nomina a curatore, la ristrutturazione dei debiti e le operazioni di vendita;• sulle esecuzioni, relativamente alla ricerca dei beni pignorabili, ai limiti alla pignorabilità di stipendi e pensioni, ai pignoramenti immobiliari, all’espropriazione di beni oggetto di vincoli d’indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito;• sulle vendite giudiziarie: a tutti gli interessati è stata garantita la possibilità di acquisire le informazioni relative alle vendite giudiziarie nell’ambito di un’unica area web gestita dal Ministero della Giustizia, superando così la frammentazione degli avvisi di vendita per ogni singolo tribunale;• sul processo civile telematico: è riconosciuto valore legale al deposito con modalità telematica degli atti introduttivi dei procedimenti di cognizione e di volontaria giurisdizione.La collana “Moduli” comprende volumi dal taglio manualistico e guide monografiche rivolti ad un pubblico che deve effettuare una preparazione in vista di esami universitari, abilitazioni professionali o concorsi pubblici, nonché a quanti frequentano corsi di formazione.Indice del volumeParte Prima: Principi generaliParte Seconda: I soggetti del processoParte Terza: L’esercizio dell’azioneParte Quarta: Il processo di cognizioneParte Quinta: Le impugnazioniParte Sesta: Il processo di esecuzioneParte Settima: I procedimenti speciali
Anna Costagliola | 2016 Maggioli Editore
25.00 € 23.75 €
Ieri la prima prova di diritto civile: la prima traccia verteva sulla responsabilità civile derivante da attività pericolose ( ex art. 2050 c.c.) e la responsabilità medica; la seconda sull’istituto della donazione e sui suoi requisiti formali.
- Potrebbe interessarti anche: Esame avvocato 2016, oggi la prima prova scritta
Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere sulla seconda prova scritta dell’esame avvocato 2016.
La seconda prova scritta di oggi
Quella che gli aspiranti avvocati si trovano ad affrontare oggi è la seconda prova scritta dell’esame di abilitazione alla professione forense. A partire da stamattina, i candidati dovranno completare la redazione di un parere motivato, da scegliersi tra due questioni in materia regolata dal codice penale.
I candidati hanno sette ore di tempo per completare la prova dal momento della dettatura del tema.
Quali requisiti deve presentare la prova?
I candidati che affrontano la seconda prova oggi dovranno esprimere un parere legale sul caso specifico scelto, adottando la linea difensiva migliore per il loro assistito.
Fermo restando che (per l’ultimo anno) ci si potrà avvalere dell’aiuto dei codici annotati, sarà sicuramente necessario supportare le proprie argomentazioni, esposte in modo chiaro e lineare, con le ultime sentenze della Corte di Cassazione.
La terza prova scritta di domani 15 dicembre
Come previsto dal bando di concorso del Ministero della Giustizia, gli aspiranti avvocati dovranno affrontare un’ultima prova scritta domani.
È prevista la redazione di un atto giudiziario “che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale”. Gli aspiranti avvocati potranno scegliere tra quesiti di diritto privato, diritto penale e diritto amministrativo.