Approvati e pronti modello e istruzioni per i titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie che intendono richiedere i contributi a fondo perduto, destinati a questi settori in difficoltà dal decreto Sostegni bis (Dl n. 73/2021). Un provvedimento del direttore dell’Agenzia entrate, Ernesto Maria Ruffini, detta le regole per presentare la domanda e fissa il calendario per l’invio: da martedì 22 novembre a martedì 6 dicembre 2022.
Ricordiamo che il secondo decreto Sostegni aveva introdotto degli indennizzi a fondo perduto, destinati alle imprese che registrato nel 2021 un calo di fatturato di almeno il 40% rispetto al 2019. Nei prossimi paragrafi i dettagli, le istruzioni per compilare e inviare domanda e il modulo da utilizzare
Indice
Contributo a fondo perduto bar e ristoranti: chi ne ha diritto
Non tutte le imprese possono accedere ai contributi a fondo perduto ristorazione, ma solo chi appartiene a determinati Codici ATECO e possiede determinati requisiti economici. Di seguito la lista dei relativi codici ATECO 2007:
- 56.10 (ristoranti)
- 56.30 (bar)
- 93.11.2 (gestione di piscine)
- 56.21 (catering per eventi)
- 96.09.05 (organizzazione di feste e cerimonie)
Tra i requisiti economici rientrano questi:
- aver subito nell’anno 2021 un calo dei ricavi di almeno il 40 per cento rispetto a quelli del 2019,
- Per le imprese costituite nel corso del 2020 la riduzione del 40 per cento è determinata tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2021 rispetto all’ammontare medio mensile dei mesi del 2020 successivi a quello di apertura della partita Iva,
- le imprese devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda
- e devono avere sede legale o operativa ubicata in Italia.
Contributi a fondo perduto bar e ristoranti: come compilare e inviare domanda
La domanda per ottenere il contributo deve essere inviata online. Per compilarla e inviarla si deve utilizzare il modulo predisposto e pubblicato dall’Agenzia delle entrate. Una volto compilato di tutti i suoi campi il richiedente deve trasmetterlo online in due modalità alternative:
- il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate,
- software di mercato che rispettino le specifiche tecniche emanate con il provvedimento, inviando la domanda tramite i canali telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia.
Il periodo per presentare domanda è piuttosto breve: da oggi 22 novembre fino a martedì 6 dicembre 2022. Sempre in questo intervallo di date, chi ha commesso errori, può inviare una nuova istanza, annullando di fatto quella precedentemente inviata.
Contributo a fondo perduto bar e ristoranti: importo e calcolo
Trascorso il termine per la presentazione delle domande, l’Agenzia delle Entrate suddividerà i finanziamenti disponibili per il contributo stabiliti dal Dl n.73/2021. L’importo del contributo per ciascuna impresa sarà pari a
- 70% delle risorse finanziarie, in egual misura tra tutti i beneficiari;
- in aggiunta, il 20% delle risorse finanziarie, in egual misura tra tutti i beneficiari che presentano un ammontare dei ricavi 2019 superiore a 400.000 euro;
- in aggiunta, il 10% delle risorse finanziarie, in egual misura tra tutti i beneficiari che presentano un ammontare dei ricavi 2019 superiore a 1.000.000 di euro.
Contributo a fondo perduto bar e ristoranti: scarica il modulo
L’Agenzia delle entrate ha approvato e pubblicato online il modulo per l’istanza di contributo a fondo perduto (scarica l’allegato in fondo). Ogni potenziale beneficiario può utilizzare questo modello, inserendo:
- i dati anagrafici del richiedente,
- rappresentante firmatario dell’istanza.
- possesso dei requisiti (spuntare le voci pre-inserite),
- Iban,
- rinuncia al contributo,
- data e firma
- impegno all’invio telematico dell’istanza, con relativa firma,
- Autodichiarazione.

Fonte: Agenzia delle entrate
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento