Equitalia, infatti, rende possibile l’accesso ai propri servizi attraverso le credenziali SPID.
PER TUTTI GLI APPROFONDIMENTI SI CONSIGLIA LO
SPECIALE SU CARTELLE ESATTORIALI: ROTTAMAZIONE, PRESCRIZIONE, OBBLIGHI E SCADENZE
PAGARE O SOSPENDERE CARTELLE EQUITALIA: ECCO IL NUOVO SISTEMA
In questo modo, i servizi di Equitalia vengono messi a disposizione anche per gli utenti che accedono mediante credenziali SPID, ovvero le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale predisposto di recente dal Governo a seguito di un complesso iter di progettazione.
Equitalia diventa così di una tra le prime organizzazioni a muoversi a favore dell’apertura verso SPID, mettendolo in condivisione con tutte le altre Pubbliche Amministrazioni che ad oggi hanno deciso di aderire al modello, tra cui l’Agenzia delle Entrate e l’INPS.
QUALI SONO I SERVIZI PIÙ UTILIZZATI? COME FARE?
TROVA LE INFORMAZIONI CHE TI SERVONO NEL SEGUENTE VOLUME:
Rientrano tra i servizi più utilizzati, messi a disposizione presso l’Area Riservata e utilizzabili 24 ore su 24 per tutto l’anno, le seguenti funzionalità di:
1) estratto conto: utile a controllare la rispettiva situazione debitoria attinente a cartelle ed avvisi di pagamento, il piano di rateizzazione, la sussistenza o meno di provvedimenti o procedure;
2) richiesta di rateizzazione per i debiti fino a 50mila euro;
3) richiesta di sospensione della riscossione: qualora il contribuente ritenga di non dover pagare l’importo che Equitalia pretende;
4) stampa della propria documentazione (sia di riepilogo della posizione che attinente a bollettini RAV da pagare).
Per avere maggiori dettagli sul sistema SPID si può andare direttamente al sito istituzionale del Governo.
Si ricorda, tuttavia, che i contribuenti hanno comunque la possibilità di poter accedere con le precedenti modalità, anche mediante Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
COME DIFENDERE IL PATRIMONIO DA EQUITALIA? ECCO LE SOLUZIONI