Busta paga Natale 2022: pagamento festività non godute 25 dicembre e 1° gennaio

Paolo Ballanti 09/12/22

Indice

Busta paga Natale 2022: cosa cambia tra paga ad ore e fisso mensile

  • Ore di presenza;
  • Ore di assenza retribuite.
  • Competenze aggiuntive derivanti principalmente da prestazioni che eccedono l’orario giornaliero o settimanale di lavoro si pensi, ad esempio, a lavoro straordinario e supplementare;
  • Assenze non retribuite rappresentate, ad esempio, da aspettativa non retribuita, assenza ingiustificata, assenza non retribuita, permessi non retribuiti.

Busta paga Natale 2022: Festività del 25 dicembre e 1° gennaio

  • La festività non goduta del 25 dicembre (Natale), in quanto cadente di domenica;
  • La festività non goduta del 1° gennaio (primo giorno dell’anno), anch’essa cadente di domenica.

Busta paga Natale 2022: quanto spetta con la paga fissa mensile

  • Paga base, euro 1.500,00;
  • Contingenza, euro 500,00;
  • Scatti di anzianità, euro 50,00;
  • 78,85 euro a titolo di festività non goduta del 25 dicembre 2022 (cedolino di dicembre);
  • 78,85 euro a titolo di festività non goduta del 1° gennaio 2023 (cedolino di gennaio).

Busta paga Natale 2022: quanto spetta con la paga ad ore

  • Paga base, euro 987,01;
  • Contingenza, euro 521,94;
  • Terzo elemento, euro 2,07;

Busta paga Natale 2022: contributi e tasse

  • Soggette alle trattenute per contributi Inps a carico dipendente;
  • Soggette alle ritenute fiscali a titolo di Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef).

Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: El…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento