Paolo Ballanti
Paolo Ballanti
Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: Elaborazione buste paga (Ipsoa scuola di formazione – 2014); Diritto del Lavoro (Business school Il Sole 24 Ore – 2015); Hr specialist (Business school Il Sole 24 Ore – 2016). Ha collaborato e collabora attualmente con testate giornalistiche e blog su temi di Diritto del Lavoro
Articoli dell’autore
Dimissioni per fatti concludenti per assenze ingiustificate: L’INL fa il punto
Le dimissioni di fatto per assenza ingiustificata protratta non sono automatiche. C’è un iter.
Visite mediche del lavoro: cosa cambia nel 2025 sulla sorveglianza sanitaria
Le visite preventive 2025 possono essere effettuate anche prima dell’assunzione.
Invalidità oncologica: revisione Inps semplificata da Gennaio 2025
Al via la revisione Inps basata sugli atti disponibili, salva la facoltà di chiedere visita diretta.
Smart working: è un diritto per i lavoratori disabili. La sentenza
La Cassazione: lo smart working è un accomodamento ragionevole per i lavoratori disabili.
Ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie per l’anno 2025: la mappa
Cassa integrazione, Naspi, Dis-coll, congedo parentale potenziato. Ecco le misure.
ISEE 2025: per quali agevolazioni serve e va fatto quest’anno
Bonus nido, Assegno di inclusione, Assegno unico: ecco per cosa va fatto l’ISEE.
Assegno di inclusione 2025: cosa cambia quest’anno, soglie ISEE e importi
Nuove regole su soglie ISEE e di reddito familiare.
Assegno unico 2025: aggiornare ISEE entro il 28 febbraio (per il corretto calcolo degli importi)
Senza aggiornamento della DSU spettano solo gli importi minimi dell’assegno.