Archivio Notizie
Immigrati, è meglio governare che reprimere
La violazione da parte del cittadino di un paese terzo dell’ordine di lasciare entro un determinato termine il territorio dello Stato non giustifica l’irrogazione della sanzione penale della reclusion…
Servizi in farmacia, il nuovo decreto ed alcuni importanti profili in tema di privacy
Il decreto legislativo 153/2009, in attuazione della legge 69/2009, ha individuato e definito i nuovi compiti e le nuove funzioni assistenziali che le farmacie sia pubbliche sia private operanti in co…
OUA, “Il Giudice civile disapplichi la mediazione obbligatoria”
Ieri l’Organismo Unitario dell’Avvocatura ha rilanciato la proposta, avanzata dall’Ordine degli Avvocati di Firenze, di chiedere la disapplicazione da parte dei giudici della mediazione/conciliazione …
Giudici di pace, il contributo unificato per le spese giudiziarie e’ illegittimo
E’ sempre il solito problema. Dopo le (giuste) censure di costituzionalità sul contributo unificato al TAR in misura fissa a 2000 euro per gli appalti, ora è la volta dei giudizi innanzi al Giudice di…
La fusione e la tutela del socio di minoranza
La fusione è una operazione straordinaria di riorganizzazione societaria e di gruppo che può essere attuata per soddisfare diverse esigenze di carattere: produttivo, commerciale, amministrativo o fina…
Opposizione a decreto ingiuntivo, arriva la norma interpretativa
Approvato dal Senato il disegno di legge di modifica dell’articolo 645 del codice di procedura civile. Vengono soppresse, nel secondo comma, le parole “ma i termini di comparizione sono ridotti a met…
Casa familiare o fondo patrimoniale: qual è l’esigenza prevalente per il minore?
Il caso: una coppia di coniugi, viste le notevoli difficoltà finanziarie, in seguito alla crisi della propria attività commerciale, vede instaurare una procedura esecutiva immobiliare a proprio carico…
Cittadini europei nei Paesi in crisi, quale protezione consolare?
Il diritto alla protezione diplomatica e consolare dell’Unione Europea, riconosciuto dal Trattato di Maastricht, in vigore dal 1 novembre 1993, quale corollario alla cittadinanza europea, più recentem…
Lampedusa e l’emergenza immigrazione
Spinto dall’inadeguatezza della normativa nazionale a far fronte alla pressione migratoria di questi ultimi mesi, il nostro Governo sta tentando in queste ore di correre ai ripari e di porre rimedio a…
Vincono gli avvocati, il Tar Lazio manda la mediazione alla Corte Costituzionale
Il Tar Lazio, con ordinanza della sua prima sezione, depositata oggi, ha deciso di rimettere gli atti alla Corte Costituzionale, ritenendo non manifestamente infondata la questione dell’eccesso di del…