Archivio Notizie
Condominio, non si può lasciare senz’acqua un condomino moroso
Non è possibile lasciare un condomino senza acqua se risulta moroso. Lo ha stabilito recentemente il Tribunale di Bologna con l’ordinanza del 15 settembre 2017. Da ricordare, l’art. 32 Cost. …
Disturbo della quiete pubblica, la responsabilità del Comune fuori dai locali
Recentemente, il Tar della Lombardia, sezione di Brescia con la sentenza n. 1255/2017 ha stabilito che è dovere dell’amministrazione comunale provvedere a far cessare gli schiamazzi all’esterno di un …
Condominio, la messa a norma dell’impianto elettrico comune
Nel 2007 il proprietario di un appartamento si rivolge al Tribunale di Palermo contro il Condominio sostenendo che i lavori di adeguamento dell’impianto elettrico alla normativa europea erano stati ma…
Divorzio, niente più assegno per Veronica Lario da Berlusconi
I giudici milanesi hanno fatto riferimento alla sentenza n. 11504/2017 della Cassazione
Minori e PA, la nuova disciplina europea
Come noto, il Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR, General Data Protection Regulation) offre maggiori tutele nei confronti dei minori, i quali meritano una specifica protezione relativamente ai loro da…
Colf e addetti alle pulizie: basta con il lavoro in nero
Il lavoro in nero non fa bene all’economia e di certo non aiuta i professionisti vittime di questa piaga. E questo è un discorso che, in Italia, può essere applicato anche al mercato delle colf e degl…
Malformazione del nascituro, nessun risarcimento ai genitori
Nessun risarcimento se il bambino nasce con una malformazione non comunicata ai genitori nel corso delle analisi prenatali. Così hanno stabilito i giudici della Cassazione civile con la sentenza n. 92…
Legge di stabilità 2018: 15 miliardi su 20 per bloccare l’Iva. È la manovra elettorale
Il governo si concentra sullo stop alla clausola di salvaguardia, sugli incentivi alle assunzioni e sul nuovo contratto pubblico impiego.
Bollette, stop ai pagamenti ogni 4 settimane
Allo studio del Governo una nuova norma per abolire le bollette ai consumatori fatturate ogni quattro settimane invece che ogni mese.
Separazione: è possibile la riconciliazione dei coniugi?
L’ter da seguire per ripristinare il vincolo matrimoniale