Esame Avvocato 2016: Abilitazione ed Esercizio alla Professione Forense, cosa cambia con le nuove regole

Redazione 23/04/16
Sono entrati in vigore ieri, venerdì 22 aprile, i decreti ministeriali nn. 47 e 48, dedicati rispettivamente all’accertamento della professione forense ed alla disciplina delle modalità di svolgimento delle prove di abilitazione.

Tali decreti sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2016.

ACCERTAMENTO PROFESSIONE FORENSE: QUANDO DIVENTA OPERATIVO?

Il decreto sull’esercizio continuativo diventerà pienamente operativo in seguito all’adozione di un decreto ministeriale, entro 6 mesi dall’entrata in vigore nelle nuove disposizioni (dunque entro il 22 ottobre), che dovrà indicare le modalità con le quali i Consigli degli Ordini individuano le dichiarazioni sostitutive da sottoporre annualmente a controllo a campione.

OGNI QUANTO CI SARA’ IL CONTROLLO?

Tale controllo avviene ogni 3 anni.

Il decreto n. 48 sull’esame forense, invece, prevede modalità crittografiche per l’invio delle tracce, a tutela della segretezza dei temi assegnati fino al momento dell’inizio di svolgimento delle prove scritte; prevede inoltre la creazione di una banca dati dalla quale estrarre a sorteggio domande da sottoporre ai candidati nella prova orale.

QUANDO SI APPLICHERANNO LE NUOVE DISPOSIZIONI?

Le nuove disposizioni si applicheranno a partire dalla sessione di dicembre 2017.

COME SUPERARE L’ESAME? SCOPRI IL COFANETTO IN OFFERTA

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici