Bonus sport: 300 euro per figlio/a. Domande per ISEE basso. La guida

Paolo Ballanti 13/10/25

La Legge 30 dicembre 2024 numero 207 ha istituito all’articolo 1, comma 270, il Fondo Dote per la famiglia con una capacità di spesa di 30 milioni di euro per l’annualità corrente al fine di sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative effettuate in periodi extra scolastici, il cosiddetto Bonus Sport. 

Le risorse pubbliche sono destinate all’erogazione di contributi per le prestazioni assicurate dalle associazioni – società sportive dilettantistiche, nonché dagli enti del Terzo settore, in favore dei minori di età compresa tra sei e quattordici anni, appartenenti a nuclei familiari con ISEE pari o inferiore a 15 mila euro.

Alla luce dell’adozione del Decreto del Ministro per lo sport e i giovani del 15 luglio 2025, dallo scorso 29 settembre è possibile trasmettere in via telematica le istanze di accesso al contributo
Analizziamo la novità in dettaglio. 

Indice

Bonus Sport: cosa prevede il Fondo Dote per la famiglia

I 30 milioni di euro del Fondo Dote per la famiglia previsto dalla Manovra 2025 (Legge numero 207/2024) hanno l’obiettivo di finanziare l’erogazione di un contributo a titolo di concorso dello Stato al rimborso per le prestazioni erogate da parte di:

  • Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD), iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD);
  • Enti del Terzo Settore (ETS) che esercitano attività di organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
  • ONLUS che esercitano attività sportive dilettantistiche;

in favore delle famiglie con figli minori che rispettano i requisiti di seguito descritti. 

Bonus Sport: famiglie beneficiarie

L’intervento del Fondo Dote per la famiglia è riservato ai nuclei:

  • Con figli a carico di età compresa tra i sei e i quattordici anni (il contributo può essere chiesto per ciascun figlio fino a un massimo di due per nucleo familiare);
  • Con ISEE in corso di validità pari o inferiore a 15 mila euro;
  • Che non siano già destinatari di altri benefici, sovvenzioni, contributi, sgravi fiscali o altre forme di ausilio economico-finanziario, concessi per le medesime prestazioni da enti territoriali regionali, provinciali o comunali. 

Bonus Sport: quali prestazioni sono rimborsate?

La misura si concretizza, come anticipato, nell’erogazione di contributi a beneficio dei nuclei familiari, utilizzabili esclusivamente per i costi riferiti alla partecipazione alle attività sportive presso le realtà iscritte in un apposito elenco, consultabile sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport. 

Ciascun nucleo beneficiario:

  • Può contare su un solo contributo per singolo minore, del valore massimo di 300,00 euro, a copertura dell’iscrizione e della frequenza di un corso sportivo o attività ricreativa, da effettuarsi con cadenza minima bisettimanale;
  • Può scegliere di utilizzare il contributo statale presso una delle strutture accreditate, per lo svolgimento di una sola tipologia di attività. 

Le risorse, si legge nel D.M. attuativo, saranno erogate direttamente alle realtà sportive “sulla base della corretta rendicontazione dei contributi utilizzati (articolo 4, comma 6). 

Inizio attività il 15 dicembre 2025

L’attività sportiva o ricreativa riferita a ciascun contributo dovrà avere inizio improrogabilmente entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026

Bonus Sport: Strutture accreditate

È ufficialmente terminata alle ore 12:00 dell’8 settembre 2025 la prima fase di attuazione della misura quella, per intenderci, di raccolta delle adesioni telematiche di ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo all’elenco delle strutture accreditateScarica qui l’elenco

Come inviare domanda per il Bonus Sport

A seguito della conclusione della fase di adesione alla misura da parte di ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo, il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito istituzionale “sport.governo.it” l’elenco dei corsi sportivi disponibili sul territorio nazionale
La pubblicazione degli elenchi ha aperto la seconda fase di attuazione del bonus, quella di presentazione delle domande da parte delle famiglie. 

A partire dalle ore 12:00 di lunedì 29 settembre 2025 (e fino ad esaurimento delle risorse disponibili) genitori o esercenti la potestà genitoriale di minori di età compresa tra i sei e i quattordici anni al momento della presentazione dell’istanza, possono inoltrare apposita istanza telematica

Le istanze per ottenere il contributo in parola devono essere trasmesse collegandosi all’apposita piattaforma telematica, disponibile su “avvisibandi.sport.governo.it – Fondo dote per la Famiglia Candidatura BENEFICIARI – Dettagli – Accedi per partecipare”. Per poter procedere con l’inserimento della domanda è necessario accreditarsi con le utenze SPID o CIE. 

All’atto della presentazione dell’istanza è richiesto al richiedente di allegare, per ciascun figlio a carico, quanto segue:

  • Dati anagrafici del minore e del soggetto che ha fiscalmente a carico il minore;
  • Autocertificazione dell’indicare ISEE minorenni in corso di validità;
  • Dichiarazione con cui il soggetto che fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
  • Documento di identità del sottoscrittore. 

Come precisa il Dipartimento per lo Sport, nella sezione del sito istituzionale dedicata al Fondo Dote per la famiglia, per la selezione del corso sportivo è “necessario inserire il codice del corso, reperibile negli elenchi pubblicati” online.

Il Dipartimento raccomanda “la massima attenzione all’inserimento del codice, poiché la domanda non potrà essere modificata e la sua cancellazione comporterà la perdita della priorità acquisita”. 

La finestra temporale per l’invio delle domande si è aperta alle ore 12:00 del 29 settembre 2025 e terminerà il 31 ottobre 2025 sempre alle ore 12:00

Bonus Sport 300 euro: Istruttoria

All’esito delle verifiche effettuate, il Dipartimento per lo Sport procederà all’assegnazione dei contributi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. 

Come sarà erogato il Bonus Sport?

L’erogazione del contributo statale avverrà in tre momenti:

  • Il primo, corrispondente al 30% del contributo, vedrà l’erogazione delle somme all’inizio delle attività;
  • Il secondo, pari al 40% del contributo, comporterà l’erogazione delle somme al compimento della metà del corso, previa verifica sull’effettiva frequenza da parte del minore;
  • Il terzo e ultimo, pari al 30% del contributo, conoscerà un’erogazione delle somme alla fine del corso, sempre previa verifica della frequenza da parte del minore. 

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di Welfare iscriviti gratuitamente alla Newsletter di Leggioggi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: El…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici