cosa | La dichiarazione solitamente compilata negli anni passati da professionisti, CAF e contribuenti, diviene ora precompilata dall’Amministrazione Finanziaria |
chi | I contribuenti interessati sono:ü lavoratori dipendenti e assimilati
ü pensionati che hanno i requisiti per presentare il modello 730. |
quando | Dall’anno 2016 a valere sull’anno d’imposta 2015 |
come | l’Agenzia delle Entrate utilizza:ü le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria (ad esempio la dichiarazione dell’anno precedente e i versamenti effettuati),
ü i dati trasmessi da parte di soggetti terzi (ad esempio banche, assicurazioni ed enti previdenziali) ü i dati contenuti nelle certificazioni rilasciate dai sostituti d’imposta con riferimento ai redditi di lavoro dipendente e assimilati, ai redditi da pensione e ai redditi diversi (ad esempio, compensi per attività occasionali di lavoro autonomo).
A partire dalle dichiarazioni del 2016 i dati si completeranno con quelli del Sistema Tessera Sanitaria (acquisti di medicinali, prestazioni sanitarie).
|
Prendiamo ora in considerazione, cosa, a seguito di tale modifica, potrebbe cambiare nella vita dei professionisti e i soggetti coinvolti nelle comunicazioni all’Anagrafe Tributaria.
DI professionisti, i Caf ed i sostituti d’imposta avranno un duplice compito:
- rendere disponibile ai contribuenti che non potranno farlo in proprio la dichiarazione dei redditi pre-compilata;
- assisterli nella modifica eventuale della stessa in caso vi siano errori, omissioni od imprecisioni
DLe comunicazioni all’anagrafe tributaria, al fine di rendere disponibile la dichiarazione entro il 15/4 di ogni anno vengono anticipate come segue:
- si anticipa al 28 febbraio il termine (attualmente 30 aprile) per la trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati relativi ad alcuni oneri deducibili e detraibili sostenuti nell’anno precedente, quali interessi passivi sui mutui, premi assicurativi, contributi previdenziali, previdenza complementare,
- si anticipa al 7 marzo (attualmente 31 marzo) quello per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei CUD da parte dei sostituti (nulla è detto relativamente ai mod. 770 ma è da auspicarsi un notevole anticipo sull’odierno 31 luglio, di volta in volta prorogato al mese di settembre, ciò perché alcuni dipendenti potrebbero avere prestazioni occasionali o di altra sorta, fatta salva la possibilità, come previsto in passato di comunicare all’agenzia delle entrate direttamente le certificazioni dei redditi eliminando definitivamente il mod. 770).