
Oggi è l’ultimo giorno disponibile per presentare il modello 730 ordinario. Ricordiamo che con il Decreto Fiscale legato alla Legge di Bilancio 2017, sono state modificate le date di presentazione del modelli 730/2017 per la dichiarazione dei redditi, vediamoli in breve qui di seguito.
Scadenza 7 luglio
Oggi è fissata la scadenza per chi deve presentare la dichiarazione dei redditi tramite:
- Modello 730 ordinario,
- Modello 730 precompilato (per chi si affida a un CAF o a un commercialista)
Leggi anche: Modello 730: una breve guida per chiarire ogni dubbio
Scadenza 24 luglio
C’è tempo fino al prossimo 24 luglio per i contribuenti che hanno deciso di procedere con l’invio del modello 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate senza avvalersi dell’assistenza fiscale di commercialisti o CAF. In realtà, la scadenza prevista dalla legge è il 23 luglio, ma visto che quest’anno la data cade di domenica i contribuenti avranno a disposizione un giorno in più.
Ricordiamo in breve i dati da inviare
Nel Modello 730 vanno inseriti:
– le quote di interessi passivi e i gli oneri accessori dei mutui in corso;
– i premi di assicurazione sulla vita;
– i contributi previdenziali e assistenziali;
– i contributi versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o
familiare;
– le spese sanitarie;
– le spese veterinarie;
– le spese universitarie;
– i contributi versati alle forme di previdenza complementare;
– le spese funebri;
– le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e agli interventi
finalizzati al risparmio energetico.
Documentazione
Oltre a tutti gli scontrini, le fatture e le ricevute vanno presentati anche:
• la certificazione unica rilasciata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico;
• l’ultima dichiarazione presentata.
La dichiarazione va conservata fino al 31 dicembre del quarto anno successivo alla
presentazione.
Consigliamo il seguente volume:

Come detrarre tutto il detraibile
Michele Brusaterra, 2017, Maggioli EditoreIl manuale, partendo dalla tipologia di redditi oggi individuabili, guida il lettore nella tassazione degli stessi, evidenziando le “agevolazioni” di maggiore interesse che il Fisco ha concesso ai contribuenti – o a loro determinate categorie – al fine di moderare la...
© RIPRODUZIONE RISERVATA