
A seguito del terremoto che ha devastato alcune zone del Centro Italia, lo scorso 24 agosto, torna sul tavolo un ipotetico intervento di potenziamento dell’Ecobonus per le opere di ristrutturazione antisismica.
Potrebbe interessarti lo speciale su BONUS RISTRUTTURAZIONI 2016: COME FUNZIONA

Adeguamento sismico: obblighi e opportunitÃ
Duma Marco Quirino, Mordà Nicola, 2014, Maggioli EditoreIl patrimonio edilizio esistente presenta, in percentuale notevole, una "anzianità di servizio" che spesso rende incompatibili i sistemi strutturali esistenti con gli attuali scenari di carico. Il recente disposto normativo della Legge 90/2013 prevede un sistema di incentivazioni fiscali per...
Ecobonus 65% per adeguamento antisisimico
Le Commissioni Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera e Ambiente del Senato si riuniranno giovedì prossimo, 1 settembre, per un confronto con il sottosegretario De Vincenti circa l’azione che dovrà svolgere la Protezione Civile.
- Per approfondire leggi anche: Terremoto Centro Italia, come mettere davvero in sicurezza gli edifici nel futuro
Il presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, e il presidente della XIII Commissione Ambiente del Senato, Giuseppe Marinello, hanno dichiarato: “Primi passi sono stati mossi anche per favorire la messa in sicurezza in chiave antisismica delle abitazioni: l’Ecobonus, la detrazione fiscale del 65% dei costi dei lavori, è stato esteso anche a questa tipologia di interventi. Adesso bisogna rafforzarlo ed estenderlo agli interi edifici, alle strutture pubbliche e alle imprese”.
Quando si applica la detrazione 65%?
La detrazione 65 % per adeguamento antisismico, viene applicata fino ad un ammontare complessivo non superiore a 96mila euro per unità immobiliare.
Per quanto riguarda l’operatività delle nuove NTC – Norme Tecniche per le Costruzioni – dovrebbe partire entro la fine dell’anno, al momento tuttavia sono in sospeso.
Le nuove NTC si basano su procedure diversificate per l’adeguamento antisismico degli edifici esistenti rispetto alle nuove costruzioni. Si spera di avviare, con la previsione di alcuni incentivi, una massiccia opera di messa in sicurezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA