Conti correnti, basta segreti: da oggi le Entrate sapranno tutto

Redazione 31/10/13
Oggi è l’ultimo giorno disponibile per comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai movimenti dei conti correnti, gli acquisti mediante carte di credito, le ricariche telefoniche, i titoli e tutte quelle voci di spesa che andranno a costituire le banche dati più complete di tutto il globo in tema di prevenzione dell’evasione fiscale.

L’anagrafe dei conti correnti aumenta così di livello a partire da oggi, e proietta l’Italia all’avanguardia mondiale dei sistemi di contrasto alle mancanze di pagamenti all’erario.

Si tratta, a ben vedere, di un’evoluzione già prevista con il noto decreto salva Italia – quello della riforma Fornero sulle pensioni – che, sotto la linea di austerity del governo Monti, aveva pensato di potenziare il sistema di sorveglianza sui c/c aggiungendo le operazioni ancora escluse dall’occhio indagatore delle Entrate.

C’erano molte attese per la partenza del nuovo database sui depositi bancari, soprattutto dopo i numerosi test finalizzati a proteggere i dati che dagli istituti di credito, dalle Poste e i vari intermediari finanziari gireranno all’Agenzia diretta da Attilio Befera. Ora, sembra che i tecnici statali abbiano predisposto una rete sicura, in grado di proteggere tutte le informazioni che viaggeranno tra sportelli e Agenzia, mettendoli al riparo da eventuali attacchi o tentativi di furto.

Per sei anni a partire da oggi, dunque, il fisco disporrà di ulteriori e più approfondite informazioni sulle attività tramite conto corrente di tutti i conti presenti in Italia, stimati in un numero vicino ai 600 milioni di unità. Una mole di dati a dir poco impressionante.

Al momento, le informazioni che verranno girate alle Entrate riguardano il 2011, per le quali la scadenza è proprio oggi. C’è poi tempo fino al 2012 per inoltrare le operazioni svolte dai correntisti nel 2012, e meno di un mese dopo, il 20 aprile, sarà la volta del 2013 vicino alla conclusione.

Dunque, ai contribuenti è richiesto a partire da oggi un ulteriore sforzo di attenzione, al fine di poter certificare e giustificare tutte le movimentazioni che il fisco, una volta ottenute le segnalazioni bancarie, riterrà di dover approfondire perché sospette.

 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici