Welfare

La sezione Welfare di LeggiOggi segue il complesso sistema di politiche pubbliche messe a punto dallo Stato per garantire ai cittadini assistenza e benessere, intervenendo sulle disparità.

 

Il lettore verrà aggiornato su tutto ciò che riguarda le novità in tema di politiche pubbliche e private di aiuto ai cittadini: Reddito di Cittadinanza, Assegno Unico, congedi e permessi, indennità di disoccupazione, invalidità e Legge 104.

 

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Bonus anziani 850 euro: cosa significa ISEE nucleo ristretto con soglia 6mila euro?

Introdotta in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, la Prestazione Universale, nota anche come Bonus anziani, è riservata a persone anziane con età anagrafica pari o superiore a 80…

Indennità ISCRO 800 euro: invio domanda dal 16 giugno per il 2025

Il sussidio viene erogato ai lavoratori autonomi, in presenza di specifici requisiti.

Disabilità 2025: minori con indennità di frequenza, tutela garantita con la maggiore età

La Riforma della disabilità introdotta con Decreto legislativo 3 maggio 2024 numero 62 ha un impatto tale sulle procedure di accertamento dell’invalidità che necessita di un periodo di sperimentazione…

Denuncia/comunicazione di infortunio INAIL: aggiornato il servizio online. Guida pratica

I datori di lavoro per denunciare gli infortuni all’INAIL hanno a disposizione due modelli.

Bonus anziani 850 euro: pagamenti in arrivo. Accrediti e nuove domande

Tutto pronto per i pagamenti INPS agli anziani titolari della nuova Prestazione universale – o Bonus anziani – introdotta in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 per il sostegno de…

Congedo parentale maggiorato all’80%: l’aumento per tre mensilità

Chi può chiedere (e come) i tre mesi di congedo retribuiti all’80 per cento dello stipendio.

Stretta sull’Assegno di inclusione, dal 2025: stop all’ADI se i figli non vanno a scuola

La frequenza scolastica diventa necessaria per continuare a percepire il sussidio.

Assegni al nucleo familiare ANF 2025-2026: i nuovi importi mensili

Ecco i nuovi livelli di reddito e gli importi ANF dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026.