Welfare
La sezione Welfare di LeggiOggi segue il complesso sistema di politiche pubbliche messe a punto dallo Stato per garantire ai cittadini assistenza e benessere, intervenendo sulle disparità.
Il lettore verrà aggiornato su tutto ciò che riguarda le novità in tema di politiche pubbliche e private di aiuto ai cittadini: Reddito di Cittadinanza, Assegno Unico, congedi e permessi, indennità di disoccupazione, invalidità e Legge 104.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
False email e funzionari, l’Inps avvisa i cittadini: attenti alla truffa
L’Inps lancia l’allarme e avverte tutti i cittadini di non incappare nell’ennesima truffa ai danni della pubblica amministrazione, in quest’ultimo caso proprio ai danni dell’Istituto di previdenza. L…
Manovra-Def, Reddito di cittadinanza: come funziona e a chi spetta
Sarà erogato su tessera elettronica. Si potrà utilizzare solo per i beni di prima necessità: medicinali, affitto, spesa. Niente beni superflui. le spese saranno tracciate
Stato di famiglia: cosa cambia dopo la separazione o il divorzio?
E’ un documento importante per determinare il reddito, ai fini del calcolo Isee
L’interesse dei minori prevale sulla libertà religiosa dei genitori
In caso di separazione, l’interesse dei minori viene prima dei diritti religiosi dei genitori. A stabilirlo la Corte di Cassazione, Sezione I civile, con sentenza 24 maggio 2018, n. 12954. Il signor …
Naspi e lavoro autonomo agricolo: redditi cumulabili, chiarimenti Inps
I redditi derivanti da attività di lavoro autonomo in agricoltura sono cumulabili con la Naspi nel limite di 4.800 euro per anno civile. Entro tale limite l’indennità di disoccupazione NASpI è interam…
Malattia: in quali casi si può evitare la visita fiscale
Regola numero uno quando ci sia ammala e si va in malattia è quella di rispettare fasce di reperibilità, durante le quali non si può uscire di casa, perché potrebbe arrivare da un momento all’altro un…
Manovra 2019, Pensione Quota 100 ci sarà: ma conviene?
Per contenere i costi potrebbe avere penalizzazioni che la rendono sconveniente: ecco quali
Pensione di reversibilità: spetta in caso di convivenza e unione civile?
Com’è noto, all’atto del decesso di un lavoratore assicurato o pensionato iscritto presso una delle gestioni dell’INPS è previsto in favore dei familiari superstiti una pensione, chiamata appunto pens…
Pensione di cittadinanza di 780 euro: a chi spetta e come funziona
E’ la bandiera dei 5 stelle e prevede un innalzamento della pensione minima
Indennità di malattia con contratto a termine: come funziona
Prima di addentrarci nell’indennità di malattia, ribadiamo che il contratto a termine rappresenta nell’ordinamento italiano una deroga alla forma comune di rapporto di lavoro rappresentata dall’impieg…