Privacy
Tutte le novità e gli aggiornamenti sul regolamento Privacy, meglio noto come Gdpr, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con il Decreto n.101/18 del 10 agosto 2018 ed è in vigore dal 19 novembre 2019
Anche l’Italia si deve adeguare al regolamento europeo che detta nuove norme precise sulla privacy dei cittadini europei. Il General data protection regulation è stato appunto armonizzato nel nostro Paese con il decreto n.101 del 10 agosto 2018, anche se operativamente le regole erano già entrate in vigore in modo automatico dallo scorso 24 maggio 2018, ma si attendeva comunque il decreto del Governo italiano, arrivato nella tarda serata di ieri e da oggi consultabile in Gazzetta Ufficiale.
Tra le tante misure previste, il Decreto:
definisce in modo chiaro cosa si intenda per comunicazione e diffusione dei dati personali dei dati personali;
individua nel Garante della privacy l’autorità incaricata del controllo e della promozione delle regole deontologiche in materia;
stabilisce che il consenso al trattamento dei dati personali potrà essere espresso solo al compimento dei 14 anni di età. Chi ha un’età inferiore necessita del consenso di chi esercita la sua responsabilità genitoriale.
tutti gli organi giudiziari avranno l’obbligo di nominare il DPO e si precisano le limitazioni ai diritti degli interessati in relazione a ragioni di giustizia.
Ti consigliamo il seguente manuale: “Come applicare il regolamento europeo sulla Privacy (Gdpr) negli studi e nelle aziende”
Redditometro 2013: la circolare conferma niente controlli retroattivi
Nella serata di ieri l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare operativa n.24/E/2013 con oggetto la determinazione dell’accertamento sintetico del reddito complessivo delle persone fisiche, a…
Redditometro 2013: superata la violazione della privacy
Il 21 febbraio il Tribunale di Pozzuoli aveva disattivato il redditometro con una ordinanza che però adesso ha perso la sua validità a causa di uno ostacolo procedurale. La revoca di questo provvedime…
Redditometro 2013: per il Tribunale di Napoli è valido
Il tribunale di Napoli ha annullato l’ordinanza che era stata pronunciata nello scorso febbraio dalla sezione staccata di Pozzuoli e che, avendo contestato le basi del nuovo redditometro in virtù dell…
Caso datagate: le strategie di Rodotà per bilanciare diritti e libertà
Uno dei profili italiani più illustri in materia di diritti e libertà, Stefano Rodotà, si è pronunciato, in un’intervista rilasciata a L’Espresso, in merito al cosiddetto datagate commentando con dure…
Al via l’anagrafe dei conti correnti: l’Agenzia delle Entrate ricava i dati
Il momento tanto temuto da tutti i risparmiatori italiani è infine arrivato: l’Agenzia delle Entrate dà il via ufficiale alla piena attuazione dell’anagrafe dei conti correnti. Lo strumento rientrava …
Ddl semplificazioni: testo e tutte le misure in sintesi dopo il sì del Cdm
I contenuti del ddl semplificazioni si compongono di 39 articoli a costo zero, per un impatto sulla spesa pubblica che viene stimato in circa 30 miliardi di euro di risparmi, a completamento del già e…
Decreto del Fare: il testo aggiornato approvato dal Cdm
Ecco la bozza del testo ufficiale del decreto del fare, il decreto strutturato in 80 articoli che secondo l’Esecutivo Letta dovrebbe far superare all’Italia la crisi economica, approvato dal Consiglio…
Decreto del Fare: la bozza del testo ufficiale
“Questo decreto darà uno sblocco significativo a molti posti di lavoro e a molti lavori pubblici”. Non c’è dubbio, la dichiarazione del premier Letta, pone parecchie aspettative sul decreto del fare c…
Decreto del Fare: le principali novità degli 80 articoli
Ci sono volute 6 ore di riunione al Consiglio dei ministri per varare gli 80 articoli del “decreto del fare” che mirano a rilanciare l’economia del Paese. Molti provvedimenti sono a costo zero per dim…
Decreto del Fare; il testo ufficiale dei punti approvati dal Cdm
Qui di seguito riportiamo integralmente il comunicato del Governo successivo al Consiglio dei Ministri del 15 giugno che ha approvato gli 80 punti strategici del Decreto del Fare per rilanciare l’econ…