Il 31 dicembre è stata approvata la nuova Manovra 2020. Il testo della Legge di Bilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2019 è composto da 19 articoli, di questo l’articolo 1, con ben 884 commi, racchiude la norma principale.
Tra le prime e più importanti novità annunciate dal premier Giuseppe Conte e approvate in questa Manovra c’è appunto il taglio del cuneo fiscale a vantaggio dei lavoratori. Anzi, per dirla esattamente con le parole del Premier: “a totale vantaggio dei lavoratori”.
Cuneo fiscale tagliato per i lavoratori si trasforma in busta paga più ricca e stipendi più alti.
La riduzione del carico fiscale sulle buste paghe di lavoratrici e lavoratori italiani è in vigore a partire dal 1° luglio 2020.
Sono previste diverse fasce di reddito che beneficeranno della riduzione del cuneo fiscale e dell’estensione del Bonus Renzi in busta paga: chi avrà in busta paga 100 euro in più al mese, chi ne avrà 80, e chi avrà un Bonus a scalare all’aumentare del reddito.
Le fasce di beneficiari sono queste:
- il bonus di 80 euro aumenta a 100 euro mensili per chi ha un reddito annuo da 8.200 euro fino a 26.600 euro lordi
- chi percepisce un reddito da 26.600 euro a 28.000 euro annui, beneficerà per la prima volta di un incremento di 100 euro al mese in busta paga
- per i redditi a partire da 28.000 euro, si introduce invece una detrazione fiscale equivalente che decresce fino ad arrivare al valore di 80 euro in corrispondenza di un reddito di 35.000 euro lordi
- sopra i 35 mila euro lordi l’anno, l’importo del beneficio continua a decrescere fino ad azzerarsi al raggiungimento dei 40 mila euro di reddito