Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Personale Ata: taglio dei posti a Sud e incrementi a Nord
Il personale Ata e la sua ripartizione sono sempre al centro di polemiche: organici sottodimensionati, stipendi bassi, come accertato anche dalla Corte dei conti. Intanto il Ministero dell’istruzione …
Ecobonus 2018: scade oggi il termine per la comunicazione Enea
Per tutti coloro che hanno effettuato, dopo il 31 dicembre 2017 ed entro il 30 marzo 2018, lavori di riqualificazione energetica della propria casa, e che vogliono accedere al famoso Ecobonus – misura…
Fattura elettronica rinviata al 2019: i benzinai revocano lo sciopero
Non ci sarà oggi lo sciopero di 24 ore annunciato dai benzinai. La decisione di revocare la protesta è dovuta alla mediazione del ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio, che ha rassicurato il…
Dipendenti assenteisti: da Cassazione ok all’uso di investigatori privati
Il datore di lavoro può ricorrere ad un’agenzia investigativa per accertare il mancato svolgimento dell’attività lavorativa da parte dei dipendenti. Questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cass…
ANAC: No presidenza Consorzi ASI a Sindaci in carica
A seguito di segnalazione di alcuni consiglieri regionali e comunali e di esposto alla competente Procura della Repubblica, con la Delibera 453/2018, l’Anac ha affrontato la delicata questione della c…
Cessione del credito ed ecobonus: chi sono i soggetti interessati
L’introduzione della cessione del credito nell’ambito degli interventi di riqualificazione energetica, viene inizialmente disciplinata dal D.L. n.63 del 4 giugno 2013 (art. 14), e nel suo percorso la …
Delibera ANAC 174/2018: trasparenza di Regioni speciali e Province autonome
Con la Delibera 174/2018, l’ANAC ha messo la parola fine ai dubbi sulla applicabilità della normativa sulla trasparenza pubblica introdotta dal d.lgs. 33/2013, a Regioni a statuto speciale e Province …
Importanza della certificazione energetica e perché diffidare dalle certificazioni energetiche online
La certificazione energetica, altrimenti abbreviata con la sigla APE, è un documento che attesta i consumi energetici medi annuali di un immobile e consente di determinare la sua classe energetica: si…
Strada in regalo, dopo 54 anni il Comune di Messina: non posso accettare
È passato più di mezzo secolo, ma il Centro Ortopedico Traumatologico, malgrado diversi tentativi, non riesce ancora a cedere, gratuitamente al Comune di Messina, tutte le strade e le opere connesse, …
Case in vendita a Bari: meglio nuove o da ristrutturare?
Mettere a confronto un appartamento mai abitato prima e uno datato non mai facile. La scelta non è così ovvia come tra acquistare un vestito nuovo e uno al mercatino dell’usato. I fattori da considera…