Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Stop stipendi in contanti: busta paga tracciabile, ok alla prepagata
Al via da luglio lo stop agli stipendi in contanti. Il pagamento delle buste paga può essere effettuato anche su carta di credito prepagata (come ad esempio la postepay). Ma non solo. In caso di soci …
Approvazione Bilancio consolidato: scadenza il 30 settembre
Il 30 settembre 2018 scade il termine per l’approvazione del Bilancio Consolidato. La data di scadenza per l’approvazione è tassativa per tutti gli Enti con densità demografica superiore ai 5mila abit…
Visita fiscale: fasce orarie da rispettare ed esenzioni
Quello della visita fiscale è un tema caro a tutti i lavoratori di entrambi i settori – pubblico e privato – che spesso genera confusione e domande. Ci si chiede quali siano gli orari da rispettare, q…
Scuola: pensioni bloccate per docenti e personale Ata
Pensioni a rischio per migliaia di docenti e non solo. Circa 33 mila – tra insegnanti, presidi e personale Ata pronti per andare in pensione dal 1° settembre 2018 sono letteralmente in balia del caos,…
Redditi esteri: iscrizione AIRE per evitare controlli, ecco come
Faccia molta attenzione il professionista che possieda la residenza fiscale in Italia e produca redditi all’estero, senza dichiararli in dichiarazione dei redditi. D’ora in poi l’accertamento per omes…
Bandi di gara: clausole non escludenti impugnate solo da chi partecipa
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 26 aprile 2018 n.4 La controversia La querelle sui bandi di gara nasce dal ricorso proposto dalla società Pròdeo s.p.a. innanzi al Tribunale Amministrativo R…
Il Durc mette il turbo: al via la verifica veloce con il nuovo Dpa
Dal 9 luglio 2018 chiedere il Durc online per verificare con immediatezza la regolarità contributiva di un’impresa sarà ancora più veloce. Dalla predetta data, infatti, l’INPS metterà a disposizione d…
Naspi docenti: al via la domanda di disoccupazione
Gli insegnanti precari e supplenti della scuola italiana, che hanno terminato il loro incarico il 30 giugno, possono iniziare a chiedere, a partire dal 1° luglio, l’indennità di disoccupazione: la cos…
Locazioni brevi: comunicazione dati prorogata al 20 agosto
Per locazione breve si intende quel contratto di locazione di durata non superiore a 30 giorni. L’articolo 4 del D.L. 50 del 24 aprile 2017 definisce tali locazioni brevi come contratti di locazione d…
Titoli edilizi, annullamento in autotutela: la posizione della Plenaria
La querelle sui titoli edilizi nasce dal ricorso, proposto innanzi la prima sezione del Tar Puglia, avverso un’ordinanza di annullamento avente ad oggetto una concessione edilizia in sanatoria del 199…