Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Tar sotto attacco, ma l’obiettivo vero è il processo di formazione delle leggi
Su La Repubblica del 16 novembre 2015 torna l’attacco alla magistratura amministrativa, con un’inchiesta firmata da Roberto Mania dal titolo “L`Italia bloccata dai ricorsi al Tar”, che da solo dice tu…
Anticorruzione: come gli Ordini Professionali dovranno adeguarsi
Tempi duri per gli onorevoli con doppio incarico elettivo, contemporaneamente Presidenti o vicepresidenti di ordini professionali. LEGGI ANCHE: Piano Nazionale Anticorruzione: l’aggiornamento dell’An…
Legge di Stabilità: bonus mobili raddoppiato per giovani coppie
Buona notizie per le giovani coppie per le quali raddoppia il tetto del “bonus mobili”. La detrazione Irpef sarà, infatti, calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 16mila euro, a differen…
Riforma del catasto: come scoprire le iniquità con il nuovo sistema online
L’Agenzia delle Entrate, ai fini della riforma del catasto, ha pubblicato online un sistema che permette di conoscere a quanto ammonta la superficie catastale e i metri quadrati della rispettiva abita…
Piano Nazionale Anticorruzione: l’aggiornamento dell’Ana con le nuove indicazioni
Tra le più recenti iniziative assunte per la prevenzione e il contrasto della corruzione è sicuramente degna di rilievo la determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015, con cui il Consiglio dell’Autorità …
Lincenziare nella PA i “furbetti” si può e si deve
Ma nelle pubbliche amministrazioni è possibile o no licenziare chi falsifica la presenza in servizio? Da diversi giorni questa domanda viene continuamente posta e riproposta, specie all’indomani dell…
Locazioni 2016: 50mila famiglie rischiano di rimanere senza casa
Destinare alla locazione poche decine di milioni di euro innescherebbe un circolo virtuoso contrassegnato da una spiccata mobilità delle forze lavoro, da maggiori interventi a favore del recupero edil…
PA: dopo il blocco e il tetto al turnover quali perdite per gli statali
Dai dati diffusi dall’Istat emerge come dal 2010, anno in cui è stato avviato il blocco della contrattazione del pubblico impiego, al 2014, l’ultimo aggiornamento, la perdita subita dalle buste paga r…
La struttura delle famiglie italiane, per regione e classe demografica [scheda n. 50]
Nel 2014 le famiglie in Italia sono poco meno di 26 milioni, di cui oltre il 47% risiede nei comuni distribuiti nelle otto regioni settentrionali del Paese. Rispetto al 2004 si contano 2,9 milioni di …
ANCI, il bilancio dell’esperto: “Comuni più ricettivi verso le innovazioni”
Si è conclusa oggi la XXXII Assemblea annuale dell’ANCI che ha avuto luogo al Lingotto di Torino, dal 28 al 30 ottobre. La nostra redazione ha chiesto all’Avv. Ernesto Belisario, Fondatore e titolare …