Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Bonus Mobili, Ristrutturazioni, Ecobonus: Guida alle detrazioni sugli immobili 2016
Sono state prorogate per tutto il 2016 le detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica e l’adeguamento antisismico degli edifici e del 50% per gli interventi di ristrutturazioni edili…
Riforma degli Appalti: cosa cambia per i professionisti?
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge delega per la Riforma del Codice Appalti. PER AVERE TUTTI GLI APPROFONDIMENTI SU RIFORMA DEGLI APPALTI, NUOVO CODICE, CONTRIBUTI UNIFICATI TI CONSIGL…
Milleproroghe: cosa cambia nel 2016? Le novità punto per punto
L’Aula della Camera, mercoledì scorso, ha votato la fiducia sul disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe (decreto legge 30 dicembre 2015, n. 210) con 362 voti favorevoli, 187 contrari…
Riforma PA: perché c’è ancora bisogno di una figura professionale intermedia?
di Pietro Paolo Boiano (DIRSTAT) L’INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DELL’ON.LE RIZZETTO ANCORA UNA VOLTA PONE IN EVIDENZA LO SFASCIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAUSATO DALLE GRANDI CARENZE DEL POTERE …
Riforma PA: domicilio elettronico diventa obbligatorio per tutti?
In materia di riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni, all’interno del quadro della più ampia delega al Governo, a più di 10 anni di distanza dal Codice dell’amministrazione digitale (CAD), d…
Scrittura privata: quando è valida?
Di recente, la Cassazione con sentenza n. 23669 del 19 dicembre ha confermato la sentenza della Corte d’ Appello di Milano circa la validità di una scrittura privata sottoscritta con la sola sigla del…
Quote rosa per i Consigli Regionali: ecco cosa cambierà con la nuova legge?
In merito alla parità nella rappresentanza tra donne e uomini nei Consigli regionali è stato fatto un passo avanti. La Camera dei deputati, infatti, nella seduta del 3 febbraio scorso, ha approvato i…
Divieto di fumo: cosa si rischia con le nuove regole?
Sono entrate in vigore ufficialmente ieri, 2 febbraio, le nuove regole per fumatori e rivenditori di tabacco. PER SAPERE TUTTO SUI NUOVI DIVIETI E SANZIONI IN MATERIA DI FUMO E TABACCO CLICCA QUI Tr…
Comproprietari di una palazzina: quando possono rivendicare la comproprietà?
I comproprietari di una palazzina possono rivendicare la comproprietà del corridoio posto al sesto piano? Questa la questione rimessa, con ricorso alla Cassazione. La vicenda traeva origine da una s…
Come finanziare le città del futuro?
Quali modelli, tecniche e strumenti per finanziare e sostenere innovazione nei contesti urbani? “Come finanziare le città del futuro” edito da Maggioli propone un percorso strutturato tra le diverse …