Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Quote rosa, la sentenza del TAR Lombardia

Il Tar Lombardia, con sentenza della prima sezione, n. 354/2011, depositata il 4 febbraio scorso, ha confermato le nomine, da parte del Presidente della Regione Lombardia, di sedici assessori della …

La circolare Sacconi su appalti e subappalti

Venerdì scorso il Ministro del Lavoro Sacconi ha firmato una circolare (n. 5/2011) in materia di appalti e subappalti. Con la circolare, il Ministro “tenuto conto del ricorso sempre più frequente a p…

La Consulta interviene sul diritto degli extracomunitari ai servizi sociali

Con sentenza depositata lo scorso 9 febbraio, numero 40/2011, la Corte Costituzionale è intervenuta in merito al diritto ai servizi sociali da parte degli extracomunitari. Secondo la Corte, “le situa…

L’ambiente è un diritto dell’uomo alla vita

Ho seguito il recente dibattito in Parlamento europeo sull’emergenza rifiuti in Campania. Da tempo la parola ambiente è entrata a fare parte del nostro lessico, la novità sta nel fatto che oggi non l…

La riforma del regime dei suoli: una promessa tradita

La pianificazione urbanistica, in particolare i vincoli espropriativi, ha un suo fascino se la si osserva attraverso il filtro della “funzione sociale della proprietà”. Si tratta di verificare la capa…