Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Una difficoltà per ogni soluzione

Una recente decisione, n.925 del 14 aprile 2012, del Tribunale di Rimini, fa riflettere sui rapporti, talvolta confliggenti, tra legge e burocrazia. Può una buona legge diventare inutile e anche dann…

Appalti pubblici: Allarme Blocco!

L’8 giugno 2012 è una data che inciderà notevolmente sul mondo degli appalti. Entrerà in vigore, infatti, la normativa di cui all’art. 357, comma 12 dpr 207/2010, ai sensi del quale le attestazioni r…

Nomina Commissario spending review: un po’ di trasparenza, no?!

Come noto, il DL cd. spending review (Decreto Legge 7 maggio 2012 n. 52 – Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica) ha introdotto la figura del Commissario straordinario per …

Quel console “fascio-rock” che il Consiglio di Stato mandò a casa…

2012: si sente ancora parlare di fascismo. Stavolta è il diplomatico Mario Vattani ad essere protagonista di un atavito scontro etico. Tempo fa un video caricato su youtube lo ritraeva in veste di v…

Consiglio di Stato: l’ente potrà scegliere l’avvocato senza gara

Il conferimento del singolo incarico episodico, legato alla necessità contingente, non costituisce appalto di servizi legali . Così si è espressa la IV sezione del Consiglio di Stato nella sentenza n…

Riforma delle province: le perplessità di Confindustria

Le Province di Vicenza, Ancona, Ragusa, Como, Genova, La Spezia e Caltanissetta saranno a breve commissariate; la Provincia di Belluno resterà ancora commissariata. I cittadini di queste otto Provinc…

Determinazione dell’importo a base di gara dei servizi di ingegneria e architettura

L’AVCP mentre istituisce un tavolo tecnico di consultazione, con gli ordini professionali e le categorie economiche interessate, per approfondire, sul piano tecnico-giuridico, le problematiche conness…

Quale futuro per il SISTRI?

Sulla storia (un po’ criminale, un po’ da soap opera, un po’ quale cartina di tornasole di un certo modo di amministrare la pubblica amministrazione, e altro ancora) ci si permette rinviare, senza ult…

Appalti pubblici, maggiore operatività con i contratti telematici

Nel caso di acquisti di beni e servizi effettuati attraverso le procedure elettroniche, le pubbliche amministrazioni possono stipulare immediatamente i contratti d’appalto senza dover pagare i diritti…

Spendin Review, arrivate dai cittadini oltre 95mila segnalazioni

Sanità, Enti locali, “auto blu”, tetti agli stipendi, risparmio energetico, consulenze, pensioni. Sono questi i temi su cui si concentrano le oltre 95.000 segnalazioni sulla spending review inviate d…