Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Il trasporto ferroviario: Italia a due velocità

Fino al 1985 le ferrovie italiane erano gestite dall’Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato, unità organica appartenente al ministero dei Trasporti e dotata di autonomia amministrativa, finanziar…

Il Governo presenta il nuovo Decreto Sviluppo

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti, ha approvato questa mattina “un pacchetto contenente un ventaglio di misure urgenti …

Spending Review, i provvedimenti della Presidenza del Consiglio e del MEF

Nell’ambito dell’esercizio di revisione della spesa, che prevede che tutti i Ministeri presentino degli interventi di riordino e razionalizzazione della spesa capaci di garantire risparmi nel corto e …

Avcp, indicazioni sui requisiti di ordine generale per l’affidamento dei contratti pubblici

A seguito delle rilevanti modifiche normative introdotte dal legislatore, l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha emanato una nuova determinazione sui requisiti di ordine generale per l’…

Riforma dell’assetto costituzionale dello Stato: si parte?

Abbiamo più volte ribadito che una revisione organica dell’organizzazione della Repubblica è necessaria per semplificare il sistema, partendo però dal riordino delle competenze e basato sul sistema de…

Autonomia e indipendenza, queste sconosciute

Indipendenza e autonomia tutto sommato dovrebbero essere concetti piuttosto semplici. E’ indipendente chi non è vincolato dalla volontà di altri. E’ autonomo chi si destreggia nel rispetto delle regol…

Spending review, il Senato approva. Il testo del decreto

Il Senato ha approvato, in prima lettura e con modificazioni, il ddl n. 3284 di conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della…

Il rapporto della Corte dei conti sulla finanza pubblica e gli interventi del governo

II Rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica della Corte dei Conti, approvato dall’adunanza delle Sezioni riunite in sede di controllo del 28 maggio 2012 (DEL.14/CONTR/12), offre un quadr…

Energie rinnovabili, ci vuole più snellezza!

Appena un mese fa, ambientalisti, imprenditori e sindacati, gridavano lo slogan “Salviamo le rinnovabili!“, durante una manifestazione in piazza Montecitorio, contro i decreti attuativi per il fotovol…

Nomine Agcom e Privacy: addio trasparenza. Il Parlamento ratifica la spartizione dei partiti

Maurizio Decina e Antonio Martusciello all’Agcom. Giovanna Bianchi Clerici e Antonello Soro all’Autorità per la privacy. E’ l’esito delle votazioni per la nomina dei componenti delle authority svolt…