Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Riforme governo: in vigore tutte le tasse, Ilva e disoccupazione possono attendere
Riforme fuffa? No almeno secondo il governo, che si dà la pagella, rivendicando l’operato degli 11 mesi in carica, nei quali sono state varate riforme di forte impatto, sia per rimettere in sesto i co…
Le novità in materia edilizia introdotte dall’art. 13 del Decreto Sviluppo 2012
Il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 rubricato «Misure urgenti per la crescita del Paese”, convertito dalla legge 7 agosto 2012 n.134, reca all’art. 13 misure di semplificazione in materia di autori…
Roma, guerra al pic-nic in centro storico con l’ordinanza antibivacco
Stop al pic-nic ai Fori Imperiali. Da ieri, i luoghi storici di Roma sono off-limits per chi proprio al pranzo al sacco non vuole rinunciare e, come noto, tra i turisti si tratta della maggioranza dei…
Niente donne in Giunta? Il Tar azzera l’esecutivo comunale
L’art. 51 I comma della Costituzione dispone: “Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requi…
Prima le province, adesso le regioni. E dopo a chi tocca?
Nel dibattito politico imperversano – e temo sarà così a lungo – opinioni più o meno improvvisate sull’urgenza di riformare il sistema alla luce degli ultimi “scandali”, con improbabili soluzioni, for…
Decreto sviluppo-bis: in Cdm digitale, start-up e l’agenda crescita
Si stringono i tempi per il decreto sviluppo bis. Nei giorni scorsi, il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera lo ha confermato in più occasioni, dall’inaugurazione della nuova sede di Tech…
Elogio dell’autocertificazione
Ancora tanti manuali e tanti scritti evidenziano l’incompletezza e/o l’inattuazione delle disposizioni di semplificazione in tema di autocertificazione. Tant’è che dal 1968 (con la legge 15) fino a …
Province, dalla Romagna il primo ok all’accorpamento
Comincia a prendere forma il nuovo assetto delle Province italiane dopo il taglio definito dal governo nel provvedimento della spending review. Oggi, alle ore 12, il Consiglio delle Autonomie Locali d…
Esuberi statali al via: partono i Ministeri. Il testo della circolare
Parte il conto alla rovescia per gli esuberi degli statali. Ieri il ministro per la funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi ha annunciato la road map per i tagli alle piante organiche degli enti pub…
Giurisdizione sanzioni Consob, la Consulta fa luce sulla translatio iudicii
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 162 del 27.6.2012 (in Gazz. Uff., 4 luglio, n. 27), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme, varate nel 2009 e nel 2010 dal governo su dele…