Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Anticorruzione, ecco il decreto attuativo: online gli stipendi della PA. Il testo

Nonostante ci troviamo nel pieno della campagna elettorale, con la bufera liste che si è abbattuta su più di una forza politica all’atto formale della consegna definitiva, il governo, di fronte a un’i…

Giustizia Amministrativa: oggi l’udienza contro delibera su assegnazione interna delle cause

Si terrà questa mattina dinanzi alla Prima sezione del TAR Lazio, l’udienza pubblica nel procedimento che ha per oggetto il ricorso avverso la delibera del Consiglio di Presidenza della Giustizia Ammi…

Erasmus, il Governo ha deciso: niente voto

Il Consiglio dei Ministri, durante la riunione di ieri pomeriggio, ha valutato approfonditamente, grazie alle relazioni dei Ministri dell’interno e degli affari esteri, la possibilità di consentire ag…

Il (non) voto agli Erasmus, una dimenticanza rivelatrice

I politici si stavano giusto sbracciando a sbandierare europeismi sbrigativi –un europeismo ferocemente contro “l’Europa delle banche”, ma va’ a sapere a favore di quale altra Europa- quand’ecco che l…

Studenti Erasmus al voto, in CdM l’ipotesi del decreto

“Se sei nato in Argentina e non sei mai uscito da Buenos Aires, ma hai un trisavolo italiano, puoi votare. Se sei nato e cresciuto in Italia, ma il giorno delle elezioni per studio o lavoro sei all’es…

Rating di legalità, si inizia a fare sul serio… o quasi!

Chissà quanti, nelle pieghe del decreto “Cresci Italia”, avevano letto che, “al fine di promuovere l’introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali”, l’art.5 ter attribuisce all’Autorità g…

Prevenzione incendi, approvate le nuove regole tecniche

Nella Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2013 è stato pubblicato il decreto ministeriale (Interno) 20 dicembre 2012 (d’ora in poi, per brevità, “Decreto”), con cui sono state approvate le nuove reg…

Art. 18 Decreto Sviluppo: una norma oscura che pretende di assicurare trasparenza

Tutti gli “operatori” (dirigenti e responsabili dei servizi) che firmano provvedimenti di erogazione di denaro nelle amministrazioni pubbliche devono avere ben presente che, dal 1° gennaio scorso, l’a…

Patto di stabilità, sanzione al comune di Messina: il Tar sospende e lo Stato si appella

Comuni siciliani contro lo Stato, con Messina in prima fila. Il motivo del contendere è l’applicazione in Sicilia delle sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità. Alla città dello Stret…

Semplificazioni? Troppo complicate. Due deleghe per uno stesso obiettivo

All’inquilino di Palazzo Vidoni, si sa, non sfugge proprio nulla. Come nel caso delle province. Dopo aver insistito per un anno intero con proposte di legge che andavano dall’eliminazione, alla riduzi…