Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Decreto del fare: addio Durt, torna il tetto agli stipendi pubblici
Nonostante il tempo per la conversione definitiva dei testi in Parlamento sia ormai agli sgoccioli – venerdì è previsto il “rompete le righe” per la pausa estiva – continuano ad essere apportate impor…
DL Energia: sconti per chi investe nell’edilizia
Il senato il 1° agosto scorso ha approvato in via definitiva il Dl n. 63/2013 che reca le “disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 2010/31/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio del…
La riforma delle province dopo la sentenza della corte costituzionale. Parte II
Segue l’articolo “La riforma delle province dopo la sentenza della corte costituzionale. Parte I” Il riordino territoriale Oggetto della dichiarazione di incostituzionalità sono anche le disposizion…
Ddl abolizione delle province, ok al testo definitivo del Cdm
Approvato in Cdm il ddl di abolizione delle Province, arrivato così così alla sua stesura definitiva che dovrebbe portare all’eliminazione degli enti più sotto tiro delle revisioni di spesa da alcuni …
Il caos organizzativo del dopo abolizione delle province
Per comprendere gli effetti paradossali della riforma delle province, come delineata nel disegno di legge del Ministro, basta riferirsi a due esempi. Che dimostrano come il Governo, il Parlamento, le …
Precari, concorsi ad hoc in enti pubblici e scuola: chi potrà partecipare
Arrivano conferme sul decreto del ministro D’Alia per i concorsi riservati ai precari della pubblica amministrazione. Dopo le prime indiscrezioni, che parlavano di un provvedimento in via di stesura a…
I Governi del Coreper danno il via libera alla riforma degli appalti nell’UE
Dopo l’accordo di compromesso raggiunto nel giugno scorso fra Parlamento, Consiglio e Commissione per la riforma degli appalti pubblici nella Ue, i rispettivi governi degli stati membri hanno dato il …
La Ragioneria dello Stato blocca i tagli lineari all’indennità di posizione dei dirigenti comunali
L’indennità di posizione paga la sedia, l’indennità di risultato remunera chi vi è seduto sopra. La vecchia immagine plastica di questi due elementi che compongono la retribuzione dei dirigenti comuna…
Senato, ok al decreto lavoro: altri 25 miliardi per pagare i debiti PA
Soldi freschi in arrivo. I debiti accumulati dalla pubblica amministrazione nei confronti delle imprese passano a 65 miliardi dei 90 necessari per tappare il buco creato dalle insolvenze verso i credi…
Bonus edilizi: sì della Camera al dl ecobonus su energia e sicurezza
Con il parere favorevole del Governo e della Commissione Ambiente, la Camera ha approvato all’unanimità il decreto legge sui bonus edilizi del 50% per le ristrutturazioni ordinarie e per il risparmio …