Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Come migliorare la cultura aziendale con il libro paga
È ampiamente riconosciuto che una buona cultura aziendale è essenziale per il successo di un’azienda, ma vari aspetti che possono aiutare a crearla spesso vengono trascurati. Le implicazioni dell’ela…
CIGS aziende in difficoltà, in arrivo altre 52 settimane: istruzioni Inps
La riforma degli ammortizzatori sociali voluta dall’ultima Legge di Bilancio ha introdotto un ulteriore periodo di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), di durata non superiore a cinquanta…
Esame di Stato Geometra 2022, prova orale il 22 novembre
Con l’Ordinanza n. 76, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.27 del 5 aprile, il Ministero dell’istruzione ha reso nota l’indizione dell’ Esame di Stato Geometra 2022 ed il calendario degli esami (olt…
Smart working e Inail: come funziona con gli infortuni
Il “Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile” sottoscritto il 7 dicembre scorso tra il Ministero del lavoro e le parti sociali ha il chiaro intento di spingere i singoli contratti collettivi …
Smart working e vero orario di lavoro: facciamo chiarezza sulla flessibilità
Basta parlare di smart working concesso dall’azienda, se poi questa chiede al dipendente di lavorare le stesse ore 9-17 anche da casa. Questo è tutt’al più home working. Con lo scoppio della pandemia …
Tirocini 2022: nuove regole, retribuzioni e sanzioni
La Legge di Bilancio 2022 ha previsto all’articolo 1 commi dal 720 al 726 una serie di disposizioni in materia di tirocini, finalizzate soprattutto a riscrivere le linee guida dopo i precedenti del 20…
Ccnl ferrovieri 2022: aumenti e novità nel rinnovo contratto
Il 22 marzo 2022 sono stati firmati gli accordi di rinnovo del CCNL ferrovieri e del contratto aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Il nuovo contratto collettivo, oltre ad interessare …
Superminimo in busta paga: cos’è, come funziona, dove leggerlo
Il superminimo rappresenta una somma definita in sede assunzione o con successivo accordo tra datore di lavoro e dipendente, aggiuntiva rispetto alla retribuzione lorda prevista dal contratto colletti…
Smart working, dalla Camera primo ok alle nuove regole: le novità
Il 16 marzo 2022 la Commissione permanente XI Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge su “Disposizioni in materia di lavoro agile e di lavoro a distanza” …
Smart working dal 1° luglio, cosa scrivere nell’accordo
Cosa succederà allo smart working dal 1° luglio 2022? Il 31 marzo, ultimo giorno dello stato di emergenza per COVID-19, non coinciderà con la fine dello smart working “semplificato” per il privato. Il…