Lavoro

La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.

Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Abolizione tariffe forensi: sollevata la legittimità costituzionale

Il Tribunale di Cosenza, con l’ordinanza 1 febbraio 2012 emanata all’interno del procedimento n. 5299/20111, ha sollevato la questione di legittimità costiruzionale davanti alla Corte Costituzionale n…

Che barba, che noia, il posto fisso!

Che monotonia, il posto fisso! Per fortuna, specie in questo momento, molte aziende, per vivacizzare le giornate e la vita di tanti lavoratori, hanno deciso di chiudere e licenziarli. Così, i fortunat…

La mannaia di Monti sugli stipendi dei deputati e manager pubblici

Lunedì nero, ieri, per gli stipendi dei deputati e dei manager pubblici. L’Ufficio di Presidenza della Camera ha approvato infatti una serie di misure in tema di trattamento previdenziale ed economic…

Il criterio dell’importanza dell’opera: un clamoroso autogol?

Stavo riflettendo sul fatto che questo art. 9 del decreto legge 1/2012 nel prevede che il compenso debba essere pattuito in modo conforme all’ «importanza dell’opera» e che, in difetto di ciò, si abbi…

Vieni avanti, decretino!

Rispondo a quei colleghi che sia privatamente che in legalit mi hanno chiesto un “modello” di preventivo per iniziare a conformarsi al decreto di prossima pubblicazione. A mio giudizio, dobbiamo fare…

In Brasile le e-mail dopo il lavoro si pagano!

Il presidente del Brasile, Dilma Rousseff, ha emanato, lo scorso dicembre, una legge decisamente innovativa, con la quale si attribuisce validità, ai fini del calcolo dei bonus per lo straordinario de…

Il dl che liberalizza le farmacie

Nonostante le categorie interessate abbiano manifestato, chi più chi meno, il loro motivato dissenso, il Governo ha approvato, nella seduta del 20 gennaio scorso, il decreto legge sulle liberalizzazio…

I conti senza l’oste…

Il Sindaco di Firenze Matteo Renzi Il Presidente della Corte D’Appello di Firenze Fabio Massimo Drago invitano la SV all’inaugurazione del nuovo Palazzo di Giustizia 23 gennaio alle ore 11.30 Intervie…

Il principio della riservatezza nella mediazione civile: forme e deroghe

L’efficacia e quindi la buona riuscita della mediazione sono garantite anche attraverso il rispetto del principio cardine della riservatezza. Tale obbligo, che concerne le dichiarazioni rese e le info…

Avvocati: serve davvero un esame più selettivo?

In clima di riforme e liberalizzazioni, è chiaro che si ricominci a parlare del problema dell’accesso alla professione forense. Rappresentanti degli Ordini, associazioni degli avvocati e persino dei c…