Lavoro

La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.

Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Mediazione, tempi più stretti per restare in vigore. Le ultime novità

Quella di oggi potrebbe essere la giornata decisiva per il destino della mediazione come condizione di procedibilità. Al Senato, infatti, è in programma la votazione sul decreto sviluppo-bis, che vede…

Riforma forense, le reazioni di praticanti e studenti

Il testo del disegno di legge che dovrebbe ridefinire l’accesso e le condizioni di esercizio della professione forense, approvato alla Camera il 31 ottobre scorso, è ora passato al vaglio del Senato. …

Legge 104, i permessi per assistere i disabili sono cumulabili

Legge 104, i permessi per assistere i disabili sono cumulabili. Lo ha specificato la nota 44274 del Ministero della Funzione pubblica, che ha così chiarito le modalità di fruizione collegate alla norm…

Elezioni Ordine Dottori Commercialisti, Roma – Ragusa: un peso e due misure

Il 15 e 16 novembre 2012 si sono tenute le elezioni del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ragusa e Modica in carica dall’1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2016….

Start-up: contratti a tempo determinato e criteri per le retribuzioni

Start-up innovative, un’utopia nell’Italia di oggi o una vera e propria opportunità per molti giovani in cerca non solo di occupazione, ma di un terreno fertile di idee e creatività, dove far converge…

Mediazione, ecco i requisiti per la professione. La circolare e i casi

Mediazione civile, anche i commercialisti dicono la loro. Dopo il colpo di scena che ha visto prima affondare, poi risorgere l’emendamento salva obbligatorietà, ora anche il Consiglio nazionale dei co…

Legge di Stabilità 2013: salari più alti, prestazioni più flessibili

L’ultima novità del documento per rilanciare la produttività, che sarà inviato al Governo, sarà una corposa premessa “politica” per richiedere, da parte dei lavoratori dipendenti fino a 40 mila euro l…

Parametri Forensi ancora nel mirino: il decreto rimesso alla Consulta

Nuovi parametri forensi ancora nell’occhio del ciclone. Il decreto ministeriale 20 luglio 2012 n. 140, impugnato già davanti al Tar Lazio dal Consiglio Nazionale Forense, rischia adesso di finire in C…

La mediazione obbligatoria ritorna in gioco. L’Oua sul piede di guerra

Come recita l’adagio, quello che si butta fuori dalla porta poi rientra inevitabilmente dalla finestra. Torna in ballo la mediazione obbligatoria: ancora nulla è deciso, il Senato prende tempo. Nelle…

Riforma forense, il CNF impugna gli atti. Il testo dei ricorsi

Il Consiglio Nazionale Forense ha reso noto ieri di aver proceduto all’impugnazione degli atti inerenti alla riforma degli ordinamenti professionali (dpr 137/2012) e ai nuovi parametri per i compensi …